Klaus Kinski, Isabelle Adjani e Bruno Ganz protagonisti di Nosferatu il Principe della Notte
In questi giorni è uscito nella sale italiane il nuovo Nosferatu, diretto da Robert Eggers. Un’occasione anche per rivedere l’indimenticabile film girato nel 1979 da Werner Herzog con un cast stellare
In occasione dell’uscita nelle sale italiane di Nosferatu di Robert Eggers (1° gennaio 2025), torniamo sulla storia del vampiro che ha inquietati i sogni di milioni di spettatori fin dal 1922: Nosferatu di Friedrich Wilhelm Murnau, capolavoro del cinema muto espressionista rifatto nel 1979 da un altro grande regista tedesco – Werner Herzog.
Nosferatu il Principe della Notte (Nosferatu: Phantom der Nacht, 1979) di Herzog rispetto al classico di Murnau cambia il nome del vampiro in Dracula e lo fa incarnare da Klaus Kinski, uno dei suoi attori feticcio, qui in una delle sue più iconiche performance attoriali. Sebbene il film segua da vicino la trama dell’originale, Herzog si discosta dagli antecedenti non solo per la questione dei nomi (i diritti di Stoker erano ormai scaduti, Murnau non aveva potuto usarli) ma per la spettacolare capacità di messa in scena, regia e sceneggiatura di ricreare un mostro familiare e insieme totalmente nuovo, baciato dal soffio oscuro di un terrore sempre visibile, teatrale sì ma in modo tremendamente evocativo. Le scene più terrorizzanti, ci si pensi, non hanno alcun montaggio: pura performance e uso della fotografia in modo espressivo (ma non espressionista).
Memorabile è anche la performance di Isabelle Adjani nei panni di Lucy, vera protagonista del film e attrice formidabile del cinema d’autore europeo negli anni a venire (si pensi alla sua interpretazione premiata a Cannes 1981 in Possession di Andrzej Żuławski).
La trama di Nosferatu il Principe della Notte (1979)
Jonathan Harker (interpretato dall’altrettanto grande Bruno Ganz) è un giovane agente immobiliare di Wismar, nella Germania del Diciannovesimo secolo. Jonathan conduce una vita tranquilla con la moglie Lucy, e il loro amore è tangibile e rassicurante. Tuttavia, un giorno la loro routine viene interrotta da un incarico che porta l’uomo nella lontana terra di Transilvania per incontrare il conte Dracula, interessato a comprare una casa vicino alla loro. Lucy, turbata da cattivi presentimenti, cerca di dissuaderlo a partire, ma la determinazione di Jonathan gli farà ignorare i sinistri avvertimenti della popolazione locale. E così, spinto da una malsana quanto umana curiosità, Jonathan si incammina verso il castello del conte a piedi in una notte luminosa.
L’incontro con il conte Dracula, tragico e mostruoso, avviene in un inquietante banchetto a due di mezzanotte nella dimora del vampiro. Jonathan si concentra sull’affare immobiliare e non si fa intimorire, ma una volta firmato il contratto si trova imprigionato nel castello. Quel luogo da incubo è oscuro di notte e curiosamente deserto di giorno. Jonathan, tormentato da incubi e suggerimenti sinistri di un libro sulla natura dei vampiri, inizia a credere che Dracula sia realmente un pericolo: dorme infatti in una bara durante tutta la giornata.
Una notte Jonathan vede Dracula chiudersi in una bara su una nave diretta a Wismar: i topi che la infestano sono il suo esercito, portatori della peste nera. Jonathan dovrà così affrontare i suoi incubi mentre Lucy, da lontano, sente il pericolo del marito. Sarà lei, lei sola, la vera salvezza di un mondo minacciato da un male epidemico.
Le location del film
Il film utilizza diverselocationnel nord Europa, nello specifico: Germania, Paesi Bassi, Slovacchia, Repubblica Ceca.
Germania
- Lubecca, nello Schleswig-Holstein (Germania nord-occidentale):la dimora del conte Dracula è ambientata nei magazzini del sale di Lubecca, Salzspeicher, un omaggio al primo Nosferatu.
- Gola di Partnachklamm, Baviera: La gola attraversata da Jonathan Harker nel viaggio verso il castello.
Paesi Bassi
- Città di Delft: Le scene cittadine, inclusa la casa di Jonathan e Lucy e la piazza dove Lucy cammina tra le bare durante l’epidemia, sono state girate qui. La Kerkstraat è una delle strade principali utilizzate.
Slovacchia
- Castello di Strečno: Utilizzato per rappresentare gli esterni del castello di Dracula.
- Comune di TatranskáJavorina: Da qui, nella Bielovodská dolina, inizia il percorso verso il Passo Borgo, che Jonathan segue per raggiungere il castello.
Repubblica Ceca
- Castello di Pernštejn, Moravia: Gli interni del castello di Dracula sono stati girati in questo storico luogo.
Nosferatu il Principe della Notte (1979) è disponibile per lo streaming su Prime Video