“AlTre Storie sotto le Cime”. Dal 2 agosto i grandi dell’alpinismo si raccontano ad Auronzo di Cadore
Sarà ancora una volta Luca Calvi, traduttore e storico dell’alpinismo, a curare e presentare la rassegna di alpinismo di Auronzo. Protagonisti Txikon, de Zaiacomo e Gusmeroli, Beber, Filippini, Beltrame, Gogna, Cazzanelli, Mendicino e Federica Mingolla reduce dal K2
Dopo il successo della prima edizione di “AlTre Storie… sotto le Cime”, il Comune di Auronzo di Cadore ha deciso di investire anche per l’estate 2024 sulla rassegna dedicata all’alpinismo e alla cultura di montagna, diretta e curata dall’autore e storico dell’alpinismo Luca Calvi.
Quest’anno l’offerta raddoppia. Gli incontri, che avranno inizio mercoledì 2 agosto e si concluderanno il 13 settembre, si terranno presso il Municipio ogni mercoledì e venerdì, e vedranno la presenza non solo di grandi nomi dell’alpinismo, ma anche di scrittori e giornalisti legati al mondo della montagna e alla sua cultura.
Sarà così possibile ascoltare e incontrare grandi alpinisti in attività come Matteo de Zaiacomo, presidente dei Ragni di Lecco e autore di notevoli ascensioni in Patagonia e non solo, e come il basco Alex Txikon, tra i più grandi nomi dell’alpinismo himalayano. Ci sarà anche François Cazzanelli, guida valdostana autore di salite fantascientifiche sulle Alpi e sulle montagne del mondo.
Parlerà di grande alpinismo dolomitico (e non solo) la guida alpina Alessandro Beber, autore della fortunata serie di video dedicati alle “DoloMitiche”, che condividerà con il pubblico il ricordo di Alziro Molin, un forte alpinista di Auronzo. Avrà un sapore particolare l’incontro con Federica Mingolla, giovane guida alpina piemontese di ritorno dalla spedizione al K2 organizzata dal CAI.
Alessandro Gogna, oltre che della sua vita di alpinista parlerà delle sue iniziative come scrittore, fotografo, giornalista e blogger. Ad aprire la rassegna dedicata alla scrittura sarà invece Marco Albino Ferrari, a lungo direttore del mensile “Alp” e oggi autore di libri e di monologhi teatrali di successo. La scrittrice friulana Alessandra Beltrame presenterà le sue riflessioni in cammino dedicate al mondo femminile.
Una serata particolare sarà poi offerta da Alessandro Filippini, firma della “Gazzetta dello Sport”, curatore di eventi dedicati all’alpinismo e autore di libri e saggi dedicati all’alpinismo extraeuropeo e himalayana. Gran finale dedicato alla letteratura pura con Giuseppe Mendicino, noto per le sue biografie di grandissimi della letteratura legati alla montagna, tra i quali Mario Rigoni Stern. Presentando la sua opera dedicata a Joseph Conrad, spiegherà l’influsso esercitato da questi sul grande autore originario di Asiago.
“AlTre Storie… sotto le Cime” si rinnova e si arricchisce, ma non cambia la “missione” per cui è nata. Riportare al centro dell’attenzione la cultura della montagna e l’amore per l’alpinismo che da sempre contraddistingue il Cadore. Una terra aspra, difficile e dura, ma allo stesso tempo magnifica e incredibilmente bella. L’obiettivo è di coinvolgere la gente di Auronzo, gli ospiti, i residenti e gli appassionati di montagna che visitano in estate il Cadore e le vallate vicine.
Il calendario delle serate
- 2 agosto Matteo de Zaiacomo e Chiara Gusmeroli – Alpinismo moderno tra Alpi, Patagonia e Karakorum
- 7 agosto Marco Albino Ferrari – Le Alpi sotto assedio
- 9 agosto Alex Txikon – Tra Grande alpinismo e solidarietà
- 21 agosto Alessandra Beltrame – Donne in cammino
- 23 agosto Alessandro Filippini – K2, il grande innocente. La “montagna degli Italiani” tra storia, miti e propaganda
- 28 agosto Giuseppe Mendicino – Dalle montagne di Mario Rigoni Stern ai mari di Joseph Conrad
- 30 agosto Federica Mingolla – Dall’arrampicata sportiva all’Himalaya
- 4 settembre Alessandro Gogna – Nel limite è la vera libertà
- 6 settembre François Cazzanelli – Il mio alpinismo sulle montagne di casa
- 13 settembre Alessandro Beber – Alpinismo rinascimentale