Itinerari

I sentieri del Monte Prado, sconosciuto “tetto” della Toscana

L’unico “duemila” della regione si alza sul confine con l’Emilia, di fronte al Cusna, e può essere raggiunto da entrambi i versanti seguendo itinerari di media lunghezza. Nelle giornate serene, il panorama dalla cima è vastissimo.

Non tutti gli escursionisti toscani sanno qual è la vetta più alta della loro regione. Chi conosce le Apuane pensa al Monte Pisanino, 1946 metri, con i suoi ripidi pendii di infida erba palèo, o alla Pania della Croce, 1858 metri, affacciata sulle spiagge di Forte dei Marmi e della Versilia. 

Da Pistoia, come da Bologna, lo sguardo corre ai 1945 metri del Corno alle Scale. Chi scia tra i boschi dell’Abetone, e torna da quelle parti anche in estate, pensa all’Alpe delle Tre Potenze 1940 metri, oppure al massiccio del Giovo, che si alza qualche chilometro più a nord. 

Invece il “tetto” della Toscana è il Monte Prado, una vetta arcigna e solitaria che raggiunge i 2054 metri di quota e si alza sullo spartiacque con l’Emilia, di fronte al Cusna che è invece interamente nel territorio provinciale di Reggio.
Sul versante toscano, i crinali e i pendii erbosi della montagna, interrotti dalle rocce degli Scaloni, sorvegliano i boschi e i valloni dell’Orecchiella, gemma dell’alta Garfagnana. 

Sul versante emiliano del Monte Prado sorgono l’accogliente rifugio Battisti, sul valico di Lama Lite, della sezione di Reggio Emilia del CAI, e quello della Bargetana non lontano dall’omonimo lago. D’inverno, se le condizioni sono buone, i ripidi canaloni dello Sprone di Monte Prado sono percorsi da itinerari di alpinismo invernale. 

Da Campaiana al Monte Prado

Partenza e arrivo: loc. Campaiana, Villa Comandina (LU) 1353 m o tornante 1413 m
Dislivello: da 730 a 790 m
Tempo: da 5 a 5.30 ore a/r
Difficoltà: E
Periodo consigliato: da giugno a ottobre

Un percorso in ambiente solitario, con vasti panorami e un punto di partenza remoto. Raggiunta Campanaia si prosegue in auto per circa 700 m fino a un tornante (1413 m) sulla strada per l’Orecchiella. A piedi si segue una carrareccia (segnavia 58) che sale nella faggeta verso il Fosso dei Lagoni e il rifugio Bocca di Scala (1681 m, 1.15 ore), chiuso a chiave. Più in alto si raggiunge il sentiero (segnavia 64) che arriva dall’Orecchiella e tocca il valico della Fontana del Buon Vino (1764 m), in vista del Monte Prado. Si continua verso il Monte Vecchio, si superano le rampe rocciose degli Scaloni e si esce sul crinale appenninico al Passo degli Scaloni (1922 m, 0.45 ore).  

Si piega a sinistra (segnavia 00), in vista dell’Abetina Reale, si traversa ai piedi del Monte Vecchio e si raggiunge il Passo di Monte Vecchio (1922 m), da cui si sale alla vetta del Monte Prado (2054 m, 0.45 ore), spettacolare affaccio sul lago della Bargetana e sul Monte Cusna. La discesa per la stessa via richiede 2.15 ore. La deviazione per toccare anche il Monte Vecchio (1982 m) aumenta il tempo di 0.15 ore.  

Da Civago al rifugio Battisti e al Monte Prado

Partenza e arrivo: Civago (RE),  parcheggio del Rio Lama 1450 m
Dislivello: 640 m
Tempo: 3.45 ore a/r
Difficoltà: E
Periodo consigliato: da giugno a ottobre

Da Civago si sale alle Case Cattalini, e si prosegue sulla strada forestale, asfaltata e poi sterrata, che sale con un ampio giro, ed è chiusa da una sbarra (1450 m) prima di un ponte sul Rio Lama. A piedi si segue il sentiero 631, che inizia poco prima del ponte, e sale nell’Abetina Reale fino a uscire sui pascoli del Passo di Lama Lite (1781 m), ai piedi del Monte Cipolla. 

Verso destra una strada sterrata porta in breve al rifugio Battisti (1761 m, 1 ora), crocevia dell’alto Appennino. Dalla sbarra si può anche seguire a piedi la strada forestale (0.15 ore in più). La classica salita a piedi dalle Case di Civago (1000 m) per l’Abetina Reale e il rifugio Segheria richiede 2.30 ore fino al Battisti. 

Si torna al Passo di Lama Lite, si continua sulla strada sterrata verso il rifugio Bargetana, e si sale per un viottolo al Lago della Bargetana (1783 m, 0.30 ore). Il sentiero (ancora segnavia 631) sale per prati via via più ripidi, esce sul crinale (1910 m) lo segue fino al Monte Prado (2054 m, 0.45 ore). La discesa richiede 1.30 ore se si ripassa per il rifugio Battisti, un po’ meno in caso contrario. Toccare anche il rifugio Bargetana aggiunge altre 0.30 ore alla camminata.

Come arrivare all’inizio dei sentieri

Campaiana (1353 m) si raggiunge in auto da Castiglione di Garfagnana per la Foce di Terrarossa e l’Alpe di Sassorosso, o dal Centro Visitatori dell’Orecchiella scavalcando la Sella di Campaiana. Si può partire dalle case o da un tornante (1413 m) circa 700 m più in alto, sulla strada per l’Orecchiella. 

Chi sale dal versante emiliano raggiunge Civago seguendo quindi le indicazioni per il rifugio Battisti, al quale ci si avvicina sfruttando in auto una strada forestale aperta al traffico, che in otto km porta a un’ora di cammino dal rifugio.

Un panorama straordinario

A rendere celebre il Monte Prado è soprattutto lo sconfinato panorama. Nelle terse giornate di fine estate e dell’autunno, anche se l’inconfondibile “pizzo” del Cusna impedisce di vedere bene le Alpi, lo sguardo spazia sui boschi e sui valloni dell’Orecchiella, sull’Appennino ligure e sul profilo dentellato delle Apuane. Al centro del quadro è il Pisanino, a destra del Pizzo d’Uccello si vedono Portovenere, le colline di Montemarcello e La Spezia, a sinistra delle vette delle Panie compare l’isola d’Elba, isolata nel Tirreno. Nelle giornate più terse, dalla vetta del Monte Prado si vedono a nord-est la Pianura Padana, e a sud i colli del Senese e l’inconfondibile profilo del Monte Amiata.

Altri itinerari tra Emilia e Toscana che potrebbero interessarti

Sulla vetta del Monte Cusna, il Gigante del Reggiano
Tre cime con vista sul mare alle spalle della Versilia
Fate, fantasmi e grandi panorami del Monte Ventasso
A piedi sulla Linea Gotica nel Medio appennino emiliano
Il facile anello del Monte Valestra 

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close