Itinerari

Sarà inaugurato il 25 maggio il Cammino Retico: un nuovo, lungo, viaggio fra Feltrino e Bellunese

Il percorso misura 170 chilometri suddivisi in otto tappe, tra i 400 e i 1450 metri di quota. L’idea di promuovere una frequentazione lenta del territorio passando anche dalla sua riscoperta storica

Sarà inaugurato il 25 maggio (e percorribile dal 26) il nuovo cammino a tappe sulle montagne bellunesi, promosso dall’associazione Carpe Diem, che si snoda tra i luoghi anticamente popolati dalle genti Retiche. 
 «Ho la passione dell’escursionismo praticamente da sempre e percorrevo abitualmente le singole tappe di questo cammino da solo, nei sabati e nelle domeniche libere: pian piano mi sono chiesto perché non collegarle in un vero e proprio trekking, dunque… eccoci qua!». Con queste parole Francesco De Bortoli inizia a raccontare il progetto del Cammino Retico, nato da una sua visionaria proposta che ha pian piano coinvolto altri abitanti del piccolo borgo in cui vive: Aune, nel Bellunese.

«Dalla prima, fugace, idea partorita nel 2018», racconta Francesco, «siamo arrivati a novembre 2023, quando abbiamo fondato l’associazione cominciando a mettere a terra un lavoro che fino a quel momento era rimasto soltanto teorico». Una fase pratica che contemplato il coinvolgimento di diversi comuni, la creazione di sinergie con le amministrazioni e una ricerca storica accurata che potesse promuovere una frequentazione lenta e consapevole del territorio.

«La popolazione retica», continua De Bortoli, «si era stabilita anche in questi luoghi, forse in maniera meno forte rispetto al vicino Trentino, ma comunque abbastanza stanziale da permettere a Plinio il Vecchio di definire in uno dei suoi scritti proprio Feltre come una “città retica”. Siamo pertanto partiti da lì per evidenziare il nesso culturale che lega i chilometri percorsi alla storia di un territorio che, purtroppo, oggi è a rischio spopolamento».

Il percorso si sviluppa tra i 400 e i 1450 metri di quota per un totale di 170 km, seguendo le tracce degli antichi preromani che abitavano la Valle del Cismon, gli altipiani di Sovramonte e Lamon, i borghi storici di Fonzaso, Arsiè, Seren del Grappa, Cesiomaggiore, Feltre e Pedavena. «Ma fra gli altri siti di interesse storico inseriti in mappa», prosegue Francesco, «ci sono anche quello di rinvenimento della sepoltura preistorica dell’uomo di Val Rosna, il sito neandertaliano del Monte Avena, il santuario di San Vittore e Corona, la Villa di Centenere e la città murata di Feltre». Non mancano poi i luoghi di interesse naturalistico come la Valle di Seren, le pendici del Monte Grappa e l’area del Vinchetto. O ancora quelli più squisitamente turistici, come località Ponte Serra, il Monte Avena, il lago del Corlo, la Birreria Pedavena e il museo della bicicletta a Cesiomaggiore. 

«La sfida più grande», conclude De Bortoli, «sarà quella giocata dagli esercenti, sicuramente non ancora abituati a questo genere di turismo. Mi auguro che il cammino promuova anche fra loro un cambio di prospettiva per accogliere al meglio tutti quegli escursionisti desiderosi di trovare alloggio e ristoro a prezzo contenuto, per poter vivere l’avventura che abbiamo ideato in luoghi magnifici ma finora poco valorizzati».

L’obiettivo, per il 2025, è quello di proporre un analogo percorso anche per le biciclette, con l’idea di allargarsi nel 2026 anche verso il Primiero e la Valsugana.

Il Cammino Retico in pillole

PRIMA TAPPA
da Aune (Sovramonte) a Lamon
lunghezza: 22,3 km
dislivello: 1.220 D+ | 1.500 D-

SECONDA TAPPA
da Lamon a Castello Tesino
lunghezza: 22,9 km
dislivello: 1.360 D+ | 1.060 D-

TAPPA BONUS
anello del Tesino
lunghezza: 13,1 km
dislivello: 280 D+ | 340 D-

TERZA TAPPA
da Castello Tesino a Fonzaso
lunghezza: 25,4 km
dislivello: 840 D+ | 1.350 D-

QUARTA TAPPA
da Fonzaso a Seren del Grappa
lunghezza: 32,4 km
dislivello: 1.290 D+ | 1.240 D-

QUINTA TAPPA
da Seren del Grappa a Cesiomaggiore
lunghezza: 30,9 km
dislivello: 570 D+ | 460 D-

SESTA TAPPA
da Cesiomaggiore a Feltre
lunghezza: 24,5 km
dislivello: 500 D+ | 710 D-

SETTIMA TAPPA
da Feltre a Aune (Sovramonte)
lunghezza: 19,7 km
dislivello: 1.040 D+ | 410 D-

Info: https://www.camminoretico.it/

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close