News

Camoscio appenninico, censiti oltre 1200 esemplari nel Parco del Gran Sasso

La popolazione appenninica sfiora quota 4000

Il camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata) rappresenta un endemismo dell’Appennino Centrale, che ha seriamente rischiato l’estinzione nel secolo passato a causa di una caccia sfrenata, e ancora non è totalmente fuori rischio. La sua presenza sul territorio appenninico è incrementata negli ultimi 30 anni grazie a una serie di interventi di reintroduzione nei massicci della Maiella, del Gran Sasso, dei Sibillini e del Sirente-Velino, a partire da nuclei di individui trasferiti dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Il progetto di reintroduzione del camoscio sul Gran Sasso, laddove si era persa traccia della sottospecie da fine Ottocento, ha preso il via negli anni Novanta con la istituzione di un’area idonea allo scopo, la Riserva Corno Grande di Pietracamela, comprendente la parte centrale del massiccio. All’epoca non esisteva infatti ancora quello che oggi è il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (nato nel 1995). Il primo nucleo di camosci trasferiti dal PNALM giunse nella Riserva nell’autunno 1992. Sono trascorsi esattamente 30 anni dall’arrivo a Campo Pericoli dei primi ungulati “colonizzatori”, la Riserva è stata inglobata nel Parco, e da allora la popolazione è cresciuta esponenzialmente e si è espansa sul territorio dell’area protetta, superando quota 1000 esemplari.

Secondo il recente censimento, svolto nell’autunno 2022 dall’Ente Parco, sarebbero circa 1250 i camosci presenti. Di seguito il comunicato del Parco diffuso lo scorso 18 novembre.

Superata quota 1000

Anche quest’anno si sono conclusi i conteggi in simultanea del camoscio appenninico, sui principali massicci montuosi della catena del Gran Sasso, realizzati grazie alla collaborazione del personale dei Carabinieri Forestali del Parco e al contributo dei collaboratori contrattualizzati nell’ambito dei progetti ministeriali afferenti alla Direttiva Biodiversità EX CAP 1551.

Il monitoraggio costante della popolazione di Rupicapra pyrenaica ornata nel Parco consente di rilevare annualmente i dati inerenti la consistenza numerica, le classi di età ed il tasso di sopravvivenza al primo anno di vita dei camosci. Sulla catena del Gran Sasso il numero minimo di individui presenti è di circa 1250 individui, (conteggio autunno 2022).

Questa specie, particolarmente rara e protetta, è stata salvata dall’estinzione grazie a specifici progetti LIFE che, negli ultimi 30 anni, hanno permesso di aumentarne l’areale di distribuzione e la consistenza numerica, a seguito delle reintroduzioni realizzate nelle aree protette del Parco Nazionale della Maiella, del Gran Sasso e Monti della Laga, dei Sibillini e del Parco Regionale Sirente Velino dove la specie si era estinta in epoca storica.

Attualmente si stima una popolazione di camoscio appenninico di circa 3800 individui presente sui massicci montuosi delle cinque maggiori aree protette dell’Appennino Centrale.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close