Invest in our Planet. Questo lo slogan che accompagna la 52esima Giornata Mondiale della Terra (Earth Day). Annuale appuntamento che dal 1970, il 22 aprile invita più di ogni altro giorno dell’anno a riflettere sulle sorti del nostro Pianeta e sul ruolo che ciascuno di noi può giocare nel porre un freno, se non rivertere, i cambiamenti in atto negli ambienti terrestri. Alterazioni degli equilibri ecosistemici determinate da cambiamenti climatici, inquinamento, mala gestione, sempre più cospicue, evidenti ormai non solo agli occhi dei satelliti ma anche a quelli dell’uomo.

Basti pensare all’ambiente montano, in riferimento al quale ci si ritrova sempre più di frequente a parlare in termini mesti se non tragici. Dallo scioglimento dei ghiacciai – diffuso dalle Alpi all’Himalaya, dai ghiacci artici agli antartici – alle migrazioni di specie animali e vegetali alla ricerca di nuovi habitat ottimali; dai sempre più frequenti inverni siccitosi e consequenziale carenza idrica in laghi e fiumi, all’incremento di eventi calamitosi quali alluvioni e frane; dagli incendi alla diffusione ubiquitaria di micro e nanoplastiche.
Il momento di agire tutti insieme
Certo è che ci si sente davvero piccoli e inutili di fronte a cambiamenti di tale portata. E così l’Earth Day 2022 diventa un invito a unire le forze.
“Tutti insieme ora – il messaggio che troneggia nella home page del sito ufficiale della celebrazione, earthday.org – . É il momento di cambiare tutto“. Un tutto che significa partire fin dai piccoli gesti, dalle più piccole scelte di ogni giorno “per preservare e proteggere, con coraggio indomabile, la nostra salute, le nostre famiglie, la nostra vita. Insieme dobbiamo investire nel nostro pianeta.”
Investire. Un termine preso in prestito dal mondo economico che evidenzia la necessità di un cambio di prospettiva e di marcia. Per salvare il Pianeta non si può restare a guardare ma è necessario scendere in campo con azioni reali, che consentano, in un’ottica prospettica, di assicurare a tutti un futuro migliore. “Perché un futuro verde è un futuro prospero”.
Ma in pratica che si può fare per aiutare la Terra?
In termini pratici, cosa possiamo fare per “investire nel nostro Pianeta”? Earthday.org fornisce 52 actions & tips, una serie di consigli (e simpatici quiz):
- Sintonizzarsi con la Terra
- Usare internet, non gli alberi
- Fare plogging
- Cambiare il proprio stile alimentare prediligendo ricette climate-friendly
- Calcolare l’impronta ambientale dei propri pasti
- Sostenere l’educazione ambientale
- Incoraggiare le università a intraprendere azioni per il clima
- Condividere le proprie esperienze di impegno per il Pianeta
- Manifestare contro la deforestazione
- Raccogliere rifiuti mentre si corre
- Unirsi alla sfida globale per la Terra
- Calcolare la propria impronta di carbonio
- Calcolare il proprio consumo di plastica
- Fare il quiz sull’agricoltura rigenerativa di Earth Day
- Organizzare una campagna di pulizia
- Contattare i propri rappresentanti
- Puntare sull’energia pulita
- Scegliere borse riutilizzabili
- Imparare come combattere l’inquinamento da plastica
- Pianificare dei corsi per istruire la collettività su come ridurre l’inquinamento
- Fare compostaggio
- Informarsi sull’Earth Day toolkit
- Sostenere le campagne attive a supporto del Pianeta
- Passare alla fatturazione online
- Preparare i propri pasti
- Prediligere cibi vegetali
- Incoraggiare l’uso di utensili, piatti e posate riutilizzabili
- Incoraggiare i propri rappresentanti ad abbandonare la plastica monouso
- Fare il quiz di alfabetizzazione climatica e ambientale
- Scegliere cibo senza pesticidi
- Fotografare gli impollinatori
- Promuovere in classe l’utilizzo delle risorse fornite da earthday.org
- Utilizzare la Global Earth Challenge App
- Fare il primo passo nella lotta all’inquinamento da plastiche
- Supportare ingredienti organici
- Sottoscrivere petizioni per favorire l’educazione al clima
- Fare il quiz sulle energie pulite
- Fotografare l’orizzonte
- Fotografare l’inquinamento da plastica
- Acquistare cibo locale
- Mangiare meno carne
- Realizzare un proprio giardino
- Fare il quiz sull’inquinamento negli oceani
- Usare borracce e non acqua imbottigliata
- Evitare di acquistare prodotti in plastica, prediligendo vetro o carta
- Scegliere la moda sostenibile
- Usare prodotti per la pulizia ecosostenibili
- Praticare ogni giorno piccole azioni green
- Spegnere la luce quando non serve
- Fare il quiz sulla moda sostenibile
- Diventare volontario per il bene della Terra
- Unirsi alla squadra sociale della Giornata della Terra
Sul sito earthday.org è possibile trovare dettagli e spiegazioni per ogni singolo punto.
Un Earth Day da condividere
Come ogni anno la giornata sarà animata da una serie di iniziative, diffuse in tutto il mondo, cui poter partecipare e/o assistere da remoto. Una mappa degli eventi promossi nel corso del giorno nei 5 continenti è disponibile su earthday.org.
Con riferimento al nostro Paese, evento principale sarà rappresentato dalla terza edizione di #OnePeopleOnePlanet, Maratona Multimediale prodotta da Earth Day Italia, trasmessa in diretta dall’Auditorium della Nuvola di Fuksas sulla piattaforma Rai Play. Una staffetta di voci da tutto il mondo in onda dalle 8.30 alle 22.30, senza interruzioni. La maratona si concluderà con “La voce della Terra”, evento musicale, a partire dalle ore 21, con artisti, attori e scienziati e la partecipazione straordinaria del Maestro Giovanni Allevi, Ambassador dell’Earth Day European Network.