Il rifugio Francesco Gonella (3071 m) è uno dei più noti del Monte Bianco. Il moderno edificio dalle forme avveniristiche è situato sullo sperone sudovest delle Aiguilles Grises, ai piedi del Ghiacciaio del Dôme, la colata che dal Dôme du Goûter confluisce nel grande Ghiacciaio del Miage.
Accesso e vie al rifugio Gonella
Al rifugio vi si accede dal fondo della Val Veny, prima lungo le morene del Ghiacciaio del Miage, poi al suo centro, superando tratti attrezzati nell’ultima par- te (4 h e 30 min/5 h e 30 min, A). Serve come base per la Normale italiana al Bianco, la Pyramide o la Tour des Aiguilles Grises e l’Aiguille de Bionnassay.
Storia e curiosità
Il rifugio Francesco Gonella vecchio, attualmente adibito a locale invernale, venne eretto nel 1891 per facilitare la salita alla cima del Monte Bianco dal versante italiano e fu ampliato nel 1925 e ristrutturato completamente nel 1962. Nel 2007 sono iniziati grandi lavori di consolidamento della zona in cui sorge il rifugio, durante i quali la vecchia struttura (quella del 1962) è stata demolita ed è stato costruito l’attuale edificio, inaugurato nel 2011.
È dedicato a Francesco Gonella, abituale compagno di spedizione del Duca degli Abruzzi e fondatore, nel 1888, del primo consorzio di guide e portatori delle Alpi Occidentali. Fu inoltre artefice della costruzione di 16 rifugi per il Cai, fra cui il Torino, la Capanna Margherita sul Monte Rosa e il rifugio Luigi Amedeo al Cervino.
Informazioni
Proprietà: Cai Torino e Cai Uget
Contatti: Tel. 0165885101, 3472574536, 3404065672; www.rifugiogonella.com
Periodo di apertura: da metà giugno a fine agosto
Numero posti: 24 (8 locale invernale)