Trekking

Va’ Sentiero sulla cima del Gran Sasso, “Un’emozione unica”

Prosegue il viaggio dei ragazzi di Va’ Sentiero, che stanno percorrendo il rinato Sentiero Italia CAI. Oggi si trovano in Molise, ma giusto una decina di giorni fa raggiungevano la cima più alta della spina dorsale italiana: Il Corno Grande del Gran Sasso. “Siamo saliti da Pietracamela” ci raccontano i camminatori. “Un borgo bellissimo che affaccia sui boschi della Laga”.

La salita alla cima più alta dell’Appennino è lunga è impegnativa, con circa 1900 metri di dislivello. Ma vale ogni sforzo. Ogni passo verso l’alto accompagna in un modo diverso, che quasi pare sospeso nel tempo. “A noi si sono unite diverse persone. Un ragazzo di 19 anni da Visso, era emozionatissimo all’idea di salire sul Gran Sasso. Tanto contento da non riuscire a dormire, riuscendo al contempo a svegliare l’intera camerata”.

Prima i Prati di Tivo, poi la cresta nord-orientale del Corno Piccolo. “L’alba è stata unica, ci ha presi che eravamo in cresta. Vedere questa palla rossa che usciva dal mare, le pareti del Gran Sasso che si colorano delle prime luci. Spettacolare”. Una vista paragonabile solo a quella del tramonto che Va’ Sentiero e i loro amici camminatori hanno ammirato dal rifugio Franchetti. Le emozioni di questa giornata in questo bel video realizzato da Andrea Buonopane.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close