News

“La Via Francigena, dalle Alpi a Lucca”, in edicola il nuovo numero di Meridiani Cammini

Dal 12 maggio è in edicola Meridiani Cammini “La Via Francigena, dalle Alpi a Lucca”. Un numero che vi permetterà di riscoprire passo dopo passo uno dei tratti meno battuti, quello che dalle Alpi porta al Lucca, del noto cammino.

La Val d’Aosta, il Piemonte orientale con le sue risaie e la cultura contadina, le cascine e i pregiati gioielli architettonici della Bassa lombarda lungo gli argini del Po, la natura aspra e i borghi arroccati dell’Appennino, fino alla dolcezza dei colli toscani. In 27 tappe accessibili a tutti, un viaggio slow ricchissimo di storia e di cultura attraverso la natura e le bellezze meno note del Nord Italia, riscoprendo il fascino di uno dei più celebri tracciati dell’antichità oggi meta per raffinati intenditori.

L’editoriale del direttore

A presentarci il numero “La Via Francigena, dalle Alpi a Lucca”, il direttore di Meridiani Cammini Walter Mariotti.

È un’esperienza che, crediamo, ciascuno di noi ha vissuto più volte nella vita. Viaggiare in auto lungo le principali arterie autostradali o a bordo di un vagone dell’Alta velocità ferroviaria e guardare dal finestrino senza mai prestare davvero attenzione a quelle decine, centinaia di chilometri di Italia che scorrono silenziosi, e per lo più – diciamocelo – monotoni, sotto i nostri occhi. Un’esperienza che comprende in particolare chi taglia in longitudine e latitudine il grande bacino dell’Italia di Centro-Nord, piana che si distende dal Piemonte fino all’Adriatico, e a sud-ovest fino alla barriera appenninica.

L’istinto di velocità che ha plasmato la società contemporanea, e le sue modalità di spostamento, è come se avesse ulteriormente appiattito questi orizzonti, lungo autostrade o binari che per rispondere all’imperativo del «subito» hanno tirato linee rette, domando l’irriducibilità di una conformazione orologica che fino all’ultimo ha cercato di ribellarsi. La teoria di poderosi cavalcavia che attraversano in quota l’Appennino e collegano d’un balzo il Piacentino con la costa tirrenica sono l’esempio di questa vittoria della fretta umana sulla fantasiosa variabilità della natura. Così come fanno riflettere le strisce di asfalto autostradale che, tagliando gli infiniti campi coltivati e le risaie del basso Piemonte e della Lombardia orientale, rendono evidente come la modernità sia entrata come un coltello spesso impietoso nel cuore di una cultura fatta di cascine sparse, collegate da un sapiente e delicato intreccio di viottoli sterrati e di stradine rurali che ancora tessono la trama di vite che vanno a un’altra velocità. Procedono con la lentezza estenuante del trattore.

Transitando ai 130 e passa all’ora dell’auto, o spinti dai 230 all’ora dell’Alta velocità, quando capita di viaggiare da Torino alla Toscana, le risaie del Vercellese o della campagna intorno a Mortara, la dolcezza dei colli emiliani, il verde e gli sbalzi ancora aspri e selvaggi del passo della Cisa e della Lunigiana sono la cartolina di un’Italia cui non siamo più abituati, che pare lontanissima dai nostri ritmi e dalle nostre vite. Come se quel guard rail che separa il nostro correre da quei millenni di natura e di cultura cresciuti a braccetto fosse un ostacolo insormontabile, un confine che chiude il nostro possibile passaggio a una dimensione diversa. Il tratto della via Francigena che dal passo del Gran San Bernardo conduce fino a Lucca è l’itinerario che attraversa questo cambio di dimensione. È la possibilità – accessibile a tutti, modulabile per tappe di due giorni o di un mese, servitissima di appoggi e di approdi – per mettersi alla prova con una misura diversa del nostro essere. Per recuperare quel con- tatto con la realtà tuttora vivissima e ricca fatta di storie, di persone, di tradizioni, di bellezze, di sapori che raccontano il meglio dell’Italia. Un’Italia che, come la vita, non può essere solo un rettilineo predeterminato, ma che esprime la sua bellezza nell’imprevisto di una svolta, nello sbalzo di un saliscendi, nell’incontro con chi ha un racconto che apre un punto di vista diverso sulla nostra quotidianità.

La prossima volta che siamo sul Frecciarossa, proviamo ad alzare un attimo lo sguardo dal PowerPoint che brilla sul nostro laptop e accorgerci di quella campagna che ci corre di fianco. È lì, a un passo. Un passo che dovremmo trovare il coraggio, prima o poi, di fare.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close