Vette Feltrine dall’abbaino di casa a Pedavena, di Giuseppe Franco
		
 
        
		
		
		“Sono rimasto bloccato a Urbino e mi mancano molto le Giulie Friulane, allora ho provato ad immaginarmele. A voi i Mangart fuori dalla mia finestra immaginaria”, di Abel Picogna
		
 
        
		
		
		Il Monte Rosa da  Brusuglio di Cormano (MI), foto di Paolo Sacchi
		
 
                
                
                
        
		
		
		Grignetta e Grignone Viste da Barzio – Valsassina, di Chiara Grattarola 
		
 
        
		
		
		Rocchetta, Riva del Garda, di Alberto Bertoldi
		
 
        
		
		
		Foto di Silvano Campanini
		
 
                
                
                
        
		
		
		Tramonto sul Gruppo del Monte Rosa e Vallese. Fotografia di Antonio Signoriello, scattata con teleobiettivo dalla casa di Blevio – Como (Frazione Capovico)
		
 
        
		
		
		Croda Rossa di Sesto, Dolomiti di Sesto Val Pusteria, di Rossato Nicola 
		
 
        
		
		
		Il monte Lema dalla finestra di casa, di Valisa Claudio 
		
 
        
		
		
		Monte tresero, Valfurva, di Luca
		
 
        
		
		
		La Presolana, da Ombriano, di Jarin Morelli
		
 
        
		
		
		La Marmolada, di Livia Delladio
		
 
        
		
		
		Vista sulle Orobie, di Francesco Mingardi
		
 
        
		
		
		“Le mie montagne distanti all’ incirca 70km da dove abito: la catena montuosa dei Sibillini nelle Marche. Il Monte Vettore, il Monte Priora e dietro a lei Pizzo Berro”, di Latini Fabio
		
 
        
		
		
		L’Appennino centrale da Fabriano (AN), di Lorenzo Martellucci
		
 
        
		
		
		Valpellice, di Mauro Noello
		
 
        
		
		
		Foto di leonardo.castelletti 
		
 
        
		
		
		Foto di Gabriele Cattaneo 
		
 
        
		
		
		Il Monte Rosa da Milano, di angelo_il_rouge
		
 
        
		
		
		Le Alpi bavaresi dalla finestra, di Valentina Di Berardino 
		
 
        
		
		
		Le Alpi Apuane dal terrazzo, foto  Jacopo Bertella
		
 
        
		
		
		Il Catinaccio dalla cucina di casa, di Stefano Febbroni
		
 
        
		
		
		Mont Avic da Chatillonet nel comune di Challand St. Anselme – Val d’Ayas – Valle D’Aosta. Foto di Elena Barbera
		
 
        
		
		
		Una finestra sul PNALM. Foto di Mario Caccialupi
		
 
        
		
		
		Dalla Ciociaria, di Andrea Cretaro
		
 
        
		
		
		Monte Baldo da Marciaga, di gigi Miele
		
 
        
		
		
		Faggeto Lario vista da Laglio (CO), di Claudio Peduzzi
		
 
        
		
		
		Monta Podona, da Nembro, fotoFederico Suardi
		
 
        
		
		
		Trento, Monte Bondone, di Ermanno
		
 
        
		
		
		Le Dolomiti viste da Ferrara con il teleobiettivo, foto di Nevio Murli
		
 
        
		
		
		Monti Reatini da Cantalice (RI) – Francesco Patacchiola
		
 
        
		
		
		Scorci sui Monti Sabini da Poggio Perugino (RI) – Arianna Petrucci
		
 
        
		
		
		Le colline torinesi in una giornata di maltempo, di Cristina Palazzo
		
 
        
		
		
		Scorcio su Torre Pellice, di Kevin Bima
		
 
        
		
		
		Gran Sasso d’Italia dal cortile di casa, di Adres Matias Dabas 
		
 
        
		
		
		Monte Terminillo, Rieti – Raffaella Cocco
		
 
        
		
		
		Il Monte Vandalino, di Vittoria Barban
		
 
        
		
		
		Alpi piemontesi, Di Nadia Novelli
		
  
Qualche giorno fa vi abbiamo chiesto di mandarci le foto delle montagne viste dalle finestre di casa, un modo per essere tutti vicini (anche i più distanti) alle cime che tanto amiamo.
Le abbiamo raccolte tutte in una gallery, che speriamo possa aiutarvi con la nostalgia.
Se volete partecipare, potete continuare a inviarmi le vostre fotografie condividendole su Facebook (nei commenti o nei messaggi) o taggandoci su Instagram utilizzando anche l’hashtag #unafinestrasullamontagna o scrivendoci a redazione@montagna.org mettendo come oggetto “Una finestra sulla montagna”.
                
             
            
		
		
        
        
         
Per”Dolomiti viste da Venezia”ampio archivio web difoto gia’ scattate, alcune molto didattiche..ogni lontana montagna Dolomitica che ha in primo piano monumenti di Venezia, ha il suo nome…soprastante e freccetta.
Dino Buzzati scrisse il racconto”Le montagne sono proibite “contenuto in”Le montagne di vetro” raccolta di scritti edizione Vivalda.Attualissimo.
Come pure “L’uomo che volle guarire”e “Sette piani”, questi ultimi leggibili per intero.Fruibili e leggibili senza sforzo perche’ corti.
http://www.settepiani.com/sette-piani/
https://digilander.libero.it/paroleepensieri/p&p/mseridon.htm