
Una nuova iniziativa del CNSAS con lo scopo di far avvicinare in modo sicuro le persone alla montagna ha preso il via in questi giorni: si tratta di una semplice misura per, qualora si rivelasse necessario, accelerare eventuali operazioni di soccorso.
L’iniziativa è promossa, oltre che dal Soccorso Alpino, anche dalle Aree Protette Alpi Marittime e si concretizza con un modulo, che sarà distribuito presso centri visita, sedi dei parchi, ATL e sezioni CAI (ma sarà anche scaricabile online sul sito del Parco Naturale Alpi Marittime). L’idea è semplice quanto efficace: il modulo da compilare conterrà le informazioni fondamentali circa l’obbiettivo dell’escursione, le date, i recapiti telefonici e il numero di partecipanti. In caso di allarme per mancato rientro il modulo, da lasciare in auto prima della partenza, fornirà ai soccorritori i dati necessari per realizzare una ricerca e un soccorso tempestivi e mirati, incrementando le probabilità di successo dell’operazione.
La misura precauzionale contribuirebbe insomma a ottimizzare i tempi e le forze impiegate nelle operazioni di salvataggio, un supporto all’infaticabile attività di associazioni come il CNSAS che impiegano tutte le loro energie per la sicurezza di chi frequenta la montagna.