Storia dell’alpinismo
Appassionato di montagna? Scopri tutta la storia dell'alpinismo: curiosità ed approfondimenti su Montagna.tv
-
Comici, i fratelli Dimai e la nord della Cima Grande di Lavaredo
Il 13 agosto 1933 una delle più formidabili cordate dell’epoca parte all’attacco della “parete impossibile”. Il giorno dopo raggiungeranno la…
Leggi tutto -
2005, il capolavoro di Steve House e Vince Anderson sul Nanga Parbat
Una settimana di fatica per un’ascensione straordinaria. Vent’anni fa, aprendo una nuova via sulla parete più alta del Nanga Parbat,…
Leggi tutto -
7 agosto 1925, il sesto grado di Solleder e Lettenbauer sulla Civetta
La via tracciata dai due alpinisti tedeschi sulla parete Nord-ovest della Civetta è un’impresa straordinaria, su una delle muraglie più…
Leggi tutto -
Estate 1935, il trionfo di Peters e Haringer sullo Sperone Croz
Nel 1935, dopo anni di tentativi, viene salita per la prima volta la parete Nord delle Grandes Jorasses da Rudolf…
Leggi tutto -
Estate 1884: Michl Innerkofler e Von Eötvös conquistano la Croda da Lago
L’ultima grande cima inviolata delle Dolomiti d’Ampezzo fu raggiunta il 19 luglio 1884 dal nobile ungherese e dalla guida altoatesina
Leggi tutto -
Severino Casara e il mistero del Campanile di Val Montanaia
Cento anni fa l’alpinista, scrittore e regista vicentino afferma di aver salito da solo i difficilissimi Strapiombi Nord del Campanile.…
Leggi tutto -
14 luglio 1865, vittoria e tragedia sul Cervino
Due litografie, realizzate da un artista famoso dopo gli eventi del 14 luglio 1865, fanno entrare l’alpinismo e il Cervino…
Leggi tutto -
Estate 1900, Tita Piaz sale la fessura della Punta Emma. Nasce l’arrampicata spettacolo
Tra le 56 vie tracciate dalla grande guida fassana sulle Dolomiti, altre sono più lunghe e difficili. Sulla fessura della…
Leggi tutto -
110 anni fa Sepp Innerkofler moriva sul Monte Paterno. Una fine ancora avvolta nel mistero
Da dove fosse partita la pallottola fatale non è mai stato chiarito con certezza. Quel giorno, però, scompariva un’alpinista capace…
Leggi tutto -
1775-2025, due secoli e mezzo di alpinismo sul Monte Bianco
Il primo vero tentativo di salire il Monte Bianco si svolge nel luglio del 1775, si ferma sui 4306 metri…
Leggi tutto -
Vincenzo Sebastiani: la storia di un uomo speciale e del rifugio a lui intitolato
Nel massiccio del Velino, in Abruzzo, un rifugio a 2102 metri di quota ricorda il giovane ufficiale caduto nel 1917.…
Leggi tutto -
Aleister Crowley, l’occultista alpinista che nel 1902 sfidò il K2
La “Bestia” inglese, prima di avvicinarsi al misticismo, aveva tutte le carte in regola per sfondare nel verticale: dal sesto…
Leggi tutto -
Annapurna, 3 giugno 1950. 75 anni fa La conquista, francese, del primo Ottomila
La decima montagna della Terra fu la prima tra le grandi cime himalayane a essere raggiunta. Maurice Herzog e Louis…
Leggi tutto -
29 maggio 1953: due uomini in cima all’Everest
72 anni fa Edmund Hillary e Norgay Tenzing raggiungevano, per primi, la vetta del Tetto del mondo. Il racconto di…
Leggi tutto