Medicina e benessere
Scopri la medicina di montagna. Una guida per il benessere in alta quota: curiosità e approfondimenti su Montagna.tv
-
Montagna terapia: necessario costituire una struttura organizzata
Già Petrarca, nell’aprile del 1336, aveva scoperto che la montagna poteva, in qualche modo, aiutare a star bene. Salendo, non…
Leggi tutto -
La montagna come cura dei disturbi mentali. Un esempio virtuoso dalla Valle d’Aosta
Che la montagna abbia effetti benefici non solo sul corpo ma anche sulla mente è un dato assodato, confermato anche…
Leggi tutto -
Nepal e medicina in montagna, una lunga storia nel campo della ricerca in quota
Testo del dott. Gege Agazzi, commissione medica CAI Bergamo Kathmandu ha ospitato alla fine dello scorso novembre il XII°…
Leggi tutto -
A Bolzano arriva il simulatore di climi estremi
Nel nuovo parco tecnologico di Bolzano (NOI Techpark) è stato inaugurato a fine novembre un simulatore di condizioni climatiche estreme.…
Leggi tutto -
XX° Congresso Nazionale della Società italiana di Medicina di Montagna
Avrà luogo sabato 13 ottobre presso la Fiera di Bergamo il XX° Congresso Nazionale della Società italiana di Medicina di Montagna organizzato in…
Leggi tutto -
Nuovi studi sulle naturali doti di adattamento degli sherpa alle alte quote
Nuovi studi vengono ad oggi portati avanti dal Centro di ricerca per la medicina d’altitudine, dello spazio e degli ambienti…
Leggi tutto -
Montagna e Cuore: conoscere il comportamento della pressione arteriosa quando si sale in quota
Sensibilizzare i frequentatori della montagna rispetto all’effetto dell’ipossia in alta quota su eventuali patologie cardiovascolari, in particolare per quanto riguarda…
Leggi tutto -
Pressione alta e montagna, i consigli dell’Associazione per la Lotta alle Malattie Cardiovascolari
L’Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle Malattie Cardiovascolari, ALT, ha predisposto un decalogo del «Buonsenso ad Alta Quota». Consigli…
Leggi tutto -
Giornata mondiale del sonno: ma come si dorme in alta quota?
Il 16 marzo è la giornata mondiale del sonno. Un fattore molte volte dato per scontato, ma che può dimostrarsi…
Leggi tutto -
In vetta all’Aconcagua, tra vita da campo e lezioni di medicina d’alta quota
Testo e foto del dott. Damiano Salvato Partititi dal campo 2 quota 5550 metri alle 3.59 di notte, alle 15.30…
Leggi tutto -
In Nepal un summit internazionale di formazione per la medicina di montagna
Un summit in Nepal in alta quota per i medici provenienti da tutto il mondo. Un “allenamento” di un mese…
Leggi tutto -
L’alimentazione in altissima quota, anche al K2 in inverno. Le indicazioni della nutrizionista
L’alimentazione è una componente fondamentale in una spedizione alpinistica, soprattutto quando si parla di ambienti estremi e di altissime quote,…
Leggi tutto -
Sotto sforzo il corpo risparmia energia. Lo studio condotto sugli ultra-trailer del Tor des Geants
Quando il corpo umano è sottoposto a prove di resistenza prolungata, per esempio una maratona o una gara di ultratrail,…
Leggi tutto -
Progetto e-rés@mont: applicazioni di medicina di montagna attorno al Monte Bianco
Testo del dott. Gege Agazzi, commissione medica CAI Bergamo Il convegno ha avuto luogo presso la sala Monte Bianco del…
Leggi tutto