CronacaNewsSicurezza in montagna

Terremoto, CNSAS: sentieri a rischio.

 

14115055_628736797289439_1469900402167953586_oIl CNSAS dell’Umbria mette in guardia ed invita alla prudenza nella frequentazione delle montagne della zona dei Monti Sibillini e Valnerina. Di seguito riportiamo il comunicato emesso:

A seguito degli eventi sismici dei giorni scorsi e delle continue scosse di assestamento ecco alcuni consigli sulla frequentazione delle nostre montagne.
Se nei prossimi giorni andate in montagna, nella zona nord della Valnerina e Monti Sibillini o altre catene dell’Appennino centrale, vi raccomandiamo di fare molta attenzione.
Sui sentieri c’è il rischio di frane e caduta massi, in particolare bisogna fare attenzione nelle gole o forre, nei sentieri sotto alle pareti di roccia o esposti, anche se non si notano pericoli evidenti, perchè potrebbero essere stati resi insicuri dalle scosse.
Vi consigliamo vivamente di non andare ai Laghi di Pilato o sulle Creste meridionali dei Sibillini finché non si calmano le scosse di assestamento.
Intanto il comune di Montefortino ha anche emesso un’ordinanza per chiusere la strada che collega la Frazione di Rubbiano alle Gole dell’Infernaccio e alle parti interne.

Questo l’elenco delle zone più a rischio:
1- tutta la valle del Lago di Pilato;
2- creste del Vettore e del Redentore;
3- tutta la valle di foce di Montemonaco;
4- Lame Rosse;
5- Gole dell’Infernaccio;
6- Monte Priora;
7- Gole dell’Acquasanta di Bolognola;
8- Gole del Fiastrone;
9- strada del Fargno in particolar modo verso Bolognola;
10- strada del monte Sibilla.
Prima di muoversi, dunque, è meglio chiedere informazioni a chi di competenza.

Nuovi aggiornamenti arrivano anche dal Rifugio Franchetti sulla situazione sul Corno Piccolo. Sebbene dopo i controlli da parte del gestore, non sembrava ci fossero criticità sui sentieri a seguito del crollo causato dal terremoto, venerdì è stata segnalata da un escursionista una frana sulla Ferrata Danesi.

A seguito di una verifica da parte del Rifugio, è stata confermata che una frana ha interrotto il tracciato subito dopo il Buco, presumibilmente a seguito della scossa si assestamento di venerdì.
Dal Franchetti pertanto avvisano. “Quindi la DANESI è ora IMPRATICABILE, assolutamente pericolosa e da evitare, sia in salita che in discesa. Il Sindaco di Pietracamela in data 26/8/2016 ha emesso l’Ordinanza di divieto per la SOLA Ferrata Danesi; per favore evitate allarmismi inutili e disinformazione”. 

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close