AlpinismoAlta quotaNews

Perché il K2 non diventerà come l’Everest? Ma ci provano

ISLAMABAD, Pakistan – Sono 122 i permessi rilasciati per il K2 per quest’estate, stando almeno alle liste ufficiali pubblicate.

Alan Arnette, il 18° e il più vecchio americano che il 27 luglio del 2014 è salito in vetta al K2, è giustamente orgoglioso di questo suo risultato. Lo è anche degli altri 6 ottomila che ha salito e della “lotta” senza risparmio di energie all’Alzheimer, di cui si è fatto portabandiera in alta quota. Si trova tutto, abbondantemente sul suo sito.

Agostino Da Polenza sul K2 nel 1983.
Agostino Da Polenza sul K2 nel 1983.

Arnette oltre che un ottimo alpinista, è un attento commentatore e giornalista e sin’infila dritto dritto nella discussione riguardo la questione del se il K2 è il nuovo Everest o come avevo scritto su queste pagine “Everest e K2 montagne domate?”.

Ci dice, giocando con i numeri, che il K2 nella stagione di massimo numero di ascensioni è stato salito da 50 persone, l’Everest da 500. Ma l’interpretazione dei numeri riserva sempre delle sorprese. Ad esempio quest’anno, stagione turisticamente proficua per l’Everest, 199 sono gli stranieri in vetta, da 29 paesi diversi, mentre 258 sono i nepalesi. Pare solo uno sia arrivato in vetta senza ossigeno, un alpinista iraniano. Questi i dati diffusi dal Dipartimento del turismo nepalese.

Arnette ci dice che la salita dell’Everest è per così dire “tecnicamente elementare”, non banale, considerate le vittime che procura, ma una salita dove conta la volontà, mentre quella del K2 è “completamente diversa”, poiché è una montagna sempre ripida ed alpinisticamente difficile. Ne fa un elogio che dimostra come le performance tecniche, le qualità di arrampicata su roccia e ghiaccio in salita, ma anche in discesa, la poca affidabilità delle corde fisse fanno di questa una “montagna arcigna”, in ogni caso difficile, repellente al turismo. Come tutte le grandi e ancor più difficili montagne e pareti riservate, per così dire, agli “olimpionici” dell’alpinismo (diciamolo visto che siamo nell’anno olimpico e che il grande Simone Moro ha più volte evocato quest’immagine parlando dell’invernale al Nanga Parbat).

Arnette ne trae una conclusione: “Questi sono alcuni motivi per cui K2 non potrà mai diventare l’Everest, ma ho imparato a non dire mai in questo sport!”. Lo statunitense prende in esame alcune questioni vere e cruciali, che però danno il segno della sua attitudine alle spedizioni commerciali. Ad esempio che i servizi trekking, turistici e di supporto in alta quota forniti dai pakistani e dai portatori d’alta quota del Pakistan non sono minimamente all’altezza di quelli forniti in Nepal o Tibet. Vero e per fortuna questo impedisce a molti “superturisti” d’alta quota di auto-esporsi a queste privazioni di comodità. Ma se certamente va sviluppata una professionalità del personale pakistano, per garantire un lavoro a casa loro, ho seri dubbi che questo accada per osmosi naturale: i nepalesi usano i pakistani al massimo in cucina, anche se di solito al campo base del K2 si portano anche i cuochi dal Nepal per i loro clienti. Eppure alpinisti pakistani bravi ce ne sono. Dovrebbe saperlo Arnette che nel 2014 proprio al K2 li conobbe e credo apprezzò mentre attrezzavano per primi e sulla cui vetta dove arrivarono insieme ai colleghi nepalesi. Loro, i pakistani, senza ossigeno, mentre i nepalesi e i loro clienti l’ossigeno lo usarono in abbondanza.

Alan Arnette sul K2.
Alan Arnette sul K2.

Altre questioni che differenziano l’Everest dal k2 riguardano poi: il meteo al K2 è più severo e ci sono statisticamente meno giornate/finestre per la vetta. Vero. Un tasso di mortalità più elevato tra gli alpinisti: anche questo è purtroppo vero. L’uso di mezzi di soccorso come gli elicotteri è difficile e costassimo, molto più che in Nepal. Il trekking fino al campo base scoraggia molti all’affrontarlo. Questa considerazione devo dire mi lascia qualche dubbio: se uno pensa di poter salire il K2, credo sia in grado di pensare anche a 7/8 giorni di trekking su terreno desertico d’alta quota e morena. Ma se ne vedono di tutti i colori.

Infine Arnette ci illumina con una perla saggezza che giustifica l’attrazione fatale del K2: “Con la vetta dell’Everest ci si vanta. Con la vetta del K2 si guadagna il rispetto”. Ma la verità è che le spedizioni commerciali sono in atto e quel che io sostengo e che non ci sarà più rispetto per nessuno se non si rispetta la montagna che si sale.

Fin dal 2000 diverse società organizzano spedizioni commerciali, tra i primi Kari Kobler, negli ultimi anni la nepalese Seven Summits Treks, che attira al K2 ben 30 scalatori ogni stagione. Himalayan Experience e Madison organizzano la formula Everest e K2. Fino a pochi anni fa l’ossigeno al K2 era poco utilizzato, ora le spedizioni commerciali lo hanno introdotto al pari dell’Everest. Al base poi ormai internet, i telefoni, le previsioni meteo hanno una presenza importante.

Ma torniamo alla questione.

Quest’anno ci sono 122 permessi rilasciati, i pakistani non necessitano ovviamente di permesso e non sappiamo quanti saranno. E non c’è dubbio che K2 viene trattato dalle spedizioni commerciali allo stesso modo dell’Everest, vale a dire: portiamoci li massimo dei clienti. Certo il K2 è strutturalmente, climaticamente, alpinisticamente diverso dall’Everest, tutti coloro che se ne occupano o se ne interessano lo sanno o lo intuiscono. E questo lo rende molto meno aggredibile.

Il tema ulteriore è cosa accadrà lungo lo sperone Abruzzi? Nei ristretti luoghi dove è possibile posizionare i campi, dove ci stanno al massimo 6 o 7 tende. È questo fino alla spalla che ai i suoi 7400 metri presenta un luogo ampio per mettere tende. Quali saranno i livelli di potenziale conflittualità?  Da lì in poi fino in vetta meglio lasciar perdere con le previsioni e “sperare nella clemenza della montagna” e nella capacità degli alpinisti-clienti delle agenzie di essere autonomi.

Buon K2 a tutti.

Tags

Articoli correlati

4 Commenti

  1. Buongiorno,

    Penso che determinate considerazioni siano più appropriate in qualche consesso di alpinisti “olimpionici” che non su un sito come questo, che immagino abbia tra i suoi scopi principali la diffusione del “sapere di montagna”, nel senso più ampio del termine.

    Mi spiego: quando ho incontrato l’unica persona che conosca ad aver scalato l’Everest, mica son stato lì a chiedergli se aveva l’ossigeno,  quanti portatori aveva ecc ecc

    Così come ho conosciuto “finischer” del Tor Des Geants, ma non gli ho chiesto di sicuro quante ore ci avevano messo!

    O, per fare un altro tipo di esempio: quando vado dal dottore mica gli chiedo con quanto è uscito dall’università.

    Voglio dire: io comunque non sono in grado di fare certe cose, e solo per questo non mi resta moltissimo da dire se non complimenti! 

    Che ci vada chi vuole su quelle e su tutte le altre montagne del mondo!

    Starà poi a loro, tutti loro, decidere se raccontare la loro esperienza e con che toni….e ognuno valuterà con il proprio metro se siano dei vanitosi o se meritino il nostro rispetto.

    I miei più cordiali saluti! 

  2. La più difficile salita delle alpi; una salita di sicuro impegno; una bella escursione per signorine. Chi è che l’ha detto non lo ricordo, ma è il destino delle salite .

  3. Nonostante la crescita del numero dei permessi non ci sono grandi evidenze che le ascensioni a un K2 possano raggiungere le dimensioni di quelle dell’Everest. Vendendo permessi (e perche’ no ? Ognuno vende quello che ha) e impiegando un limitato numero di persone del luogo (Karakorum e Nepal, per via della loro posizione geografica, sono regioni destinate ad essere e restare povere) si ha la limitata possibilita’ di un modesto introito, ma non di raggiungere un certo benessere. A proposito, portatori e alpinisti del Karakorum, in particolare quelli del Shimshal, non hanno niente da invidiare agli Sherpa e in comune hanno anche lo scopo di poter dare ai figli un’ istruzione che gli renda possibile lavorare e vivere in zone di piu’ benessere. senza rischiare la pelle. Col tempo portera’ allo spopolamento delle zone montane, come nelle Alpi. Per quanto riguarda le organizzazioni commerciali, quelle pakistane sono molto indietro a quelle nepalesi ma col tempo faranno ache loro progressi. Comunque vendere una possibilita’ die vetta non vuol dire garanzia di raggiungerla. Per Pakistani e Nepalesi l’interesse alpinistico e’ di poca importanza e viene solo dopo aver partecipato a diverse spedizioni. quando si accorgono che loro stessi sono molto piu’ in gamba dei ‘turisti’ e di tanti alpinisti. La differenza tra Everest e K2 e’ notevole. Tanto per cominciare il K2 fa gia’ paura a vederlo da vicino, oltre 4.000m dal BC e impone un immenso rispetto, mentre l’Everest si vede solo quando si e’ gia’ molto in alto e se ne vede molto meno (tranne che dal Nord) quindi c’e’ gia’ una grande differenza psicologica. Inoltre nei campi intermedi del West Cwm e del South Col c’e’ parecchio spazio per tende e manca quasi del tutto al K2. Attrezzare dal fondo alla cima con corde fisse come si fa all’Everest e’ per il K2 quasi impensabile e comporterebbe pericoli e spese enormi, rendendo i costi insostenibili per eventuali ‘turisti’. Alri fattori come meteo, raggiungibilita’ e anche situazione politica contribuiranno negativamente. Credo quindi che Il K2, come anche Kangchenjunga, Nanga Parbat e altri ottomila resteranno prerogativa di alpinisti piu’ dotati e preparati, anche se l’alpinismo tradizionale e romantico e’ in via d’estinzione.

  4. Considerazioni ineccepibili sulle difficoltà tecniche, i campi, le corde fisse, ecc…Verrà usato il buon senso? No…allora se ci sarà calca, speriamo fili tutto liscio. Chi ha bisogno di spedizioni organizzate come questa per farsi portare in cima a montagne del genere, mentre non sarebbe in grado di andare da primo su una via impegnativa sulle Alpi in autonomia e con i suoi compagni di cordata, non è un alpinista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close