News

Sentieri Sostenibili di Snam: in cantiere una App su parchi e montagne

AM1_1676MILANO — Sentieri, parchi e cura della natura tra libri e nuove tecnologie. Cresce l’impegno ambientale della Snam, nato dai ripristini vegetazionali e morfologici effettuati in seguito alla posa dei gasdotti e arrivato oggi a promuovere e sostenere, con diversi mezzi, le aree protette italiane: dopo due libri dedicati al Parco delle Prealpi Giulie e al Parco dei Nebrodi, si sta lavorando da una App tutta dedicata ai Parchi.

Di cosa si tratti in dettaglio ancora non si sa: l’inizativa è ancora in embrione. Ma sono già in atto diverse iniziative per la creazione di strumenti tecnologici e applicazioni dedicate alle aree protette italiane e alla loro promozione attraverso i social.

Ne è stato prova un workshop che ha radunato blogger ed appassionati di natura e territorio, mirato all’individuazione delle esigenze alle quali un’ipotetica App dedicata ai parchi potrebbe rispondere con maggior efficacia. Una giornata di “design thinking”, per scoprire i momenti significativi delle esperienze che si vivono nei parchi naturali e individuare le migliori funzionalità e i contenuti più adatti per la realizzazione di unaservice app mobile.

Nell’ambito delle sue iniziative di corporate social responsability Snam ha avviato anni fa una collana con il Sole 24 Ore, dando i natali a due libri: uno è “Sentieri sostenibili – Parco delle Prealpi Giulie”, che racconta, attraverso suggestive fotografie e approfondimenti testuali, l’integrazione efficace tra la biodiversità del Parco e il metanodotto Snam Malborghetto-Bordano, che lo attraversa per poco più di 2 chilometri su una lunghezza complessiva di circa 45.

L’altro è un libro sul Parco dei Nebrodi nato dal dalla costruzione del metanodotto Bronte-Montalbano Elicona, in Sicilia, con l’obiettivo di favorire il trasporto di maggior quantità di gas naturale proveniente dal Nord Africa, che attraversa il parco per 15 km. In lavorazione un altro volume sul Parco della Majella.

Le infrastrutture per il trasporto del gas di Snam, dal 2003 hanno permesso di attraversare 33 aree SIC (Siti di Importanza Comunitaria), 18 Parchi Regionali, 4 Parchi Nazionali (Foreste Casentinesi, Maiella, Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, Pollino) lasciando intatti, ove non migliorati, i territori attraversati. Un esempio di come anche grandi aziende si prendono cura della montagna in modo importante e continuativo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close