Aereo elettrico sorvola le Alpi

Pilotato da Christian Vandamme, nei giorni scorsi il velivolo è partito dall’aeroporto di Aspres sur Buëch (Alte Alpi francesi) alle ore 11.50 ed è rimasto nei cieli per circa 48 minuti. Ha percorso in tutto 50 chilometri. Una distanza esigua ma destinata a entrare nella storia.
Per la prima volta infatti è stato realizzato un aereo a energia pulita. Da 30 anni gli esperti sono convinti che in futuro i motori elettrici sostituiranno quelli alimentati a kerosene e derivati del petrolio.
Il grosso problema è sempre sto la capacità delle batterie. Ma a quanto pare, con i progressi della tecnologia, l’ostacolo è stato superato. Circa 18 mesi fa l’associazione Apame ha dato il via al progetto del velivolo Electra: «Quando abbiamo iniziato nessuno lo credeva possibile», ha detto Anna Lavrand al Times di Londra.
E anche i costi, che un tempo sembravano proibitivi si sono ridotti drasticamente. Il costo energetico di Electra è di 1 euro all’ora contro i 60 centesimi dei velivoli alimentati a petrolio. Mentre motore e batterie costano 10-15mila euro, come i motori quelli classici dei piccoli aeroplani.
Quanto a rimpiazzare i grandi jet ce ne vorrà ancora parecchio. Forse dovremmo attendere la conclusione degli studi della Nasa e della Boeing. I due colossi aerospaziali stanno mettendo a punto quello gli esperti hanno definito «la chiave di volta»: ovvero celle combustibili alimentate a idrogeno.