Montagna.TV

Skialp, arrivano gli ultraleggeri in carbonio

LIZZOLA, Bergamo — Scialpinisti attenzione. La vostra vita sugli sci sta per essere rivoluzionata: sono in arrivo, sul mercato, sci e scarponi di una leggerezza record. Parliamo della nuova versione degli sci Merelli, che pesa solamente 675 grammi, e degli scarponi in carbonio, che la ditta sta mettendo a punto in questi mesi. Peseranno – si mormora – quasi la metà di quelli attuali.

Dino Merelli, ex-atleta di coppa del mondo e fratello del noto alpinista Mario, ha lanciato i rivoluzionari sci in carbonio già da un paio di anni. I primi pesavano intorno ai 700 grammi, ma ora il loro peso è sceso ad un livello record. Il nuovo modello, proposto nella lunghezza di 166 centimetri, pesa solamente 675 grammi ed è in assoluto il più leggero in circolazione.
 
"E’ molto difficile costruire uno sci, farlo in carbonio poi è difficilissimo – spiega Dino Merelli -, basta sbagliare la posa di un solo strato o variarne la direzione per determinare una inaspettata rottura”. Ma ormai gli sci Merelli sono più che testati e assolutamente affidabili.
 
Se i nuovi sci sono già disponibili nei negozi, bisognerà aspettare alcuni mesi per avere gli scarponi in carbonio che, con il loro peso e le loro caratteristiche tecniche, promettono di rivoluzionare letteralmente il mercato a livello internazionale. Il progetto è ancora top secret, ma siamo riusciti a strappare qualche anticipazione a Mario Merelli, che subito dopo le vacanze di Natale parteciperà ai primi test sulla neve.
 
Merelli, quanto peseranno questi scarponi?
E’ presto per dirlo, perchè alcuni dettagli come il gancio e la suola sono ancora in fase di definizione. Se però la differenza tra uno sci in carbonio e uno sci normale è nell’ordine di 250-300 grammi, si pensa che nello scarpone possa arrivare a quasi la metà del peso attuale. Oltre al discorso peso, bisogna dire che col carbonio si guadagna un numero e mezzo in meno.
 
Come mai?
Il carbonio è rigido, non è come la plastica che subisce variazioni di temperatura e che deve essere più spessa per resistere di più. Uno scarpone di carbonio, anche se leggero, chiuso è un blocco di cemento, e in discesa diventa molto tecnico.
 
Sarà solo uno scarpone da gara o andrà bene anche per i neofiti?
Sicuramente andrà bene. Tutte le cose tecnologiche vanno bene per le gare, ma è soprattutto il principiante, lo scialpinista di tutti i giorni, che deve usufruire del miglioramento di prestazioni. Con questi scarponi camminerà più leggero, anche perchè lo scarpone è più corto, e sarà più sicuro nella discesa perchè è il piede sarà più stabile, più rigido. 
 
E’ una novità assoluta nel mondo dello sci?
La Lange, qualche tempo fa, aveva provato un paio di scarponi da discesa in carbonio ai piedi di Hermann Maier. Ma ha abbadonato il progetto perchè visivamente, il carbonio non era bello e a loro interessavano colori appariscenti. C’è da dire, comunque, che ai discesisti poco importa se lo scarpone pesa un chilo o un chilo e mezzo.
 
Quando potremo trovare questi scarponi nei negozi?
Verranno pronti per l’inverno 2008-2009. La stagione a cui andiamo incontro sarà di test, prima del produttore e poi degli atleti del team, in modo da perfezionare bene il tutto ed essere pronti per il prossimo inverno.
 
Sara Sottocornola
 
Nella foto sopra, Dino Merelli con gli sci e il prototipo degli scarponi. Nella foto sotto, Silvio Mondinelli e Mario Merelli con i nuovi sci da 675 grammi. (foto courtesy Merelliski)

Exit mobile version