News

A chi appartiene la vetta del monte Bianco? Un’annosa questione

A chi appartiene la vetta del Monte Bianco? In Italia si dice che il confine è italo-francese, per i cugini d’oltralpe invece la cima è tutta loro. La storia però non è un’opinione, esistono trattati, esiste una prassi: su quale versante sta dunque la verità? Lo avevamo chiesto a chi a questo argomento ha dedicato una vita intera: Giorgio Aliprandi, che insieme alla moglie Laura è il massimo esperto italiano di cartografia storica alpina, in particolare relativa al Monte Bianco. I due coniugi studiano la materia dal 1986: vi riproponiamo questa intervista del 2014: nella loro casa di Milanoci hanno spiegato una volta per tutte l’annosa questione.

Diciamolo subito, a chi appartiene la cima del monte Bianco?
La cima del monte Bianco è italo-francese, però i francesi da ormai 150 anni hanno alterato il trattato dell’annessione della Savoia alla Francia nella versione del 1860. Nel 1865 infatti, senza motivo, modificarono il confine tracciando un’enclave a sud del Monte Bianco, in modo tale che la vetta risultasse interamente in territorio francese. Lo spostamento del confine poi non riguarda solo il Monte Bianco, ma anche le cime collaterali come quella del Dôme du Goûter che per loro è interamente francese. La cima del Bianco del lato francese sta in parte sotto il Comune di Chamonix, in parte sotto quello di Saint-Gervais. Questi due paesi sono storicamente in lotta fra di loro, perché Chamonix ha finito per prendersi, diciamo così, tutta la gloria, mentre Saint-Gervais è stato un po’ accantonato nonostante la via normale di salita al Bianco passi di qui. Lo Stato francese per cercare di ridurre la rivalità ha diviso la cima fra queste due frazioni, spostando il confine verso il basso, a scapito dell’italiana Val Veny.

Il confine italiano in rosso e quello francese in blu (Carta Laura e Giorgio Aliprandi in Le Grandi Alpi nella cartografia 1482-1885, Priuli Verlucca vol II 2007)
Il confine italiano in rosso e quello francese in blu (Carta Laura e Giorgio Aliprandi in Le Grandi Alpi nella cartografia 1482-1885, Priuli Verlucca vol II 2007)

Com’è tracciato il confine secondo la versione italiana?
Il confine italiano (linea rossa dell’immagine) è il confine giuridicamente ineccepibile, basato sulla cresta spartiacque. È un confine “naturale”, mentre quello francese (linea blu dell’immagine), che scende arbitrariamente verso sud, è un confino politico anomalo, fatto a vantaggio della Francia.

Qual è il trattato che giuridicamente fa fede?
La carta ufficiale è quella del 1860, controfirmata dai commissari italiani, o meglio al tempo piemontesi, e francesi. La carta esisteva in duplice copia: una firmata a Torino e una a Parigi. Quest’ultima i francesi dicono di averla persa durante il periodo dell’occupazione tedesca, tanto che successivamente sono venuti in Italia a visionare la nostra copia conservata all’Archivio di Stato di Torino. Tuttavia anche dopo la presa visione, non è cambiato niente. Esiste cioè un grimaldello a cui loro si attaccano per sostenere la loro tesi: quando Napoleone nel 1796, sconfisse i piemontesi fu stilato a Cherasco un trattato che assegnava la Savoia alla Francia. Nel trattato si diceva che il nuovo confine doveva passare “par les points plus avancés du coté du Piémont”. Questa frase è stata presa a bandiera anche per il confine attuale. Il trattato del 1796 tuttavia non ha valore anche in ragione di una lettera scritta nel 1860 da Napoleone III al conte Francesco Arese, un’eminenza grigia amica di Cavour. Il sovrano, su richiesta del conte, indicava come confini politici tra Italia e Francia quelli che fino ad allora erano stati i limiti amministrativi: era il limite tra il Piemonte e la Savoia, che passava dalla cresta del Bianco. Come del resto si agisce di solito con i confini sulle montagne che si tracciano lungo le creste spartiacque: significa che le acque che vanno a sud sono italiane (vanno nel Po), le acque che vanno a nord sono francesi (vanno nel Rodano).

Francesi e italiani guardano in modo diverso al Monte Bianco?
Per i francesi il Monte Bianco è cosa loro, espressione della loro “grandeur” appunto. Per gli italiani invece ha un’importanza relativa. Ecco perché il governo italiano è rimasto silente, oltre al fatto che negli anni ’60 dell’Ottocento c’erano problemi ben più urgenti da affrontare, il Risorgimento e la questione romana. Le montagne non avevano allora l’importanza che gli diamo oggi.  La cosa più spiacevole è questa, che l’Italia non abbia mai protestato fino agli anni ’90, quando il deputato Luciano Caveri della Valle d’Aosta chiese alla camera dei Deputati spiegazioni di questo confine così anomalo. In risposta fu istituita una Commissione, e le cose andarono per le lunghe e sino ad oggi non si è concluso niente. Da sottolineare come non abbia mai fatto obiezioni neanche Courmayeur, a cui sono stati sottratti dai Francesi circa 400.000 metri quadri di territorio. Anzi, a Courmayeur sono indifferenti alla questione. Si prenda anche questo dato: abbiamo tenuto una conferenza sul tema del confine ad Aosta, qualche anno fa a cui sono intervenute circa 30 persone, di cui 10 militari della scuola alpina. La stessa conferenza l’abbiamo tenuta nel settembre successivo a Chamonix: c’erano 200 persone. La misura della rilevanza del problema si ha anche da questi dati. Di recente è uscito un libro (“A qui appartient le Mont-Blanc?”, La Fontaine De Siloe, 2013) del professor Paul Guichonnet, che è il loro storico maggiore delle Alpi, il quale dimostra in modo puntiglioso che la sommità è italo-francese. Il libro ha suscitato una vivace polemica e in Francia se n’è discusso molto.

Il confine francese in rosso segna l'enclave di Saint Gervais che ingloba tutta la cima del Bianco (Carta Laura e Giorgio Aliprandi in Le Grandi Alpi nella cartografia 1482-1885, Priuli Verlucca vol II 2007)
Il confine francese in rosso segna l’enclave di Saint Gervais che ingloba tutta la cima del Bianco (Carta Laura e Giorgio Aliprandi in Le Grandi Alpi nella cartografia 1482-1885, Priuli Verlucca vol II 2007)

È dunque un fatto culturale la ragione per cui l’Italia non ha mai rivendicato la propria parte di cima del Bianco?
Da un lato sì, però non solo, abbiamo avanzato un’altra ipotesi. Quando nel 1947 Italia e Francia firmarono il trattato di pace a Parigi, vi furono pretese eccessive da parte francese. Poi negli anni hanno allentato le loro rivendicazioni, il che è molto strano da parte della Francia, che storicamente è legata al suo territorio . Abbiamo supposto che il Monte Bianco sia stato una tacita “merce di scambio” tra Francia e Italia. Vi sarebbe un accordo segreto tra i due paesi: l’Italia non avrebbe rivendicato la cima e in cambio la Francia avrebbe accettato le nostre proposte confinarie, come per il comune di Clavière che era diviso in due dal confine. Questa però è solo un’ipotesi di lavoro senza prove documentate e spiegherebbe le ragioni dell’indifferenza dell’Italia.

Questa discordanza di intesa sui confini potrebbe avere delle conseguenze concrete?
Secondo i francesi il loro territorio sulla vetta del Bianco si estenderebbe fino alle origini del ghiacciaio della Brenva: questo vorrebbe dire che le riserve d’acqua del ghiacciaio non sarebbero totalmente italiane e che a Courmayeur quindi si berrebbe acqua francese. Poi c’è la questione dell’assistenza: per esempio quando negli anni 1950 e 1966 precipitarono due aerei dell’Air India in prossimità della vetta, furono i francesi ad occuparsene. Di fatto però l’ambiguità si risolve con una grande collaborazione tra i due Paesi, soprattutto per quanto riguarda le operazioni di soccorso. Per cui la questione ha pochi risvolti concreti.

Versante sud est della Brenva il confine francese in blu, quello italiano in rosso. La zona punteggiata è territorio francese (Carta Laura e Giorgio Aliprandi in Le Grandi Alpi nella cartografia 1482-1885, Priuli Verlucca vol II 2007)
Versante sud est della Brenva il confine francese in blu, quello italiano in rosso. La zona punteggiata è territorio francese (Carta Laura e Giorgio Aliprandi in Le Grandi Alpi nella cartografia 1482-1885, Priuli Verlucca vol II 2007)

Come mai questa situazione si è verificata al monte Bianco e non per esempio su altre vette importanti come il monte Rosa?
Beh al monte Rosa abbiamo il più alto rifugio d’Europa che è la Capanna Margherita a 4554 metri proprio sulla punta Gnifetti. La vetta è italo-svizzera, però nel 1951, per ragioni legali, gli svizzeri hanno voluto rettificare il confine, ponendo la vetta con il rifugio in territorio italiano ( quindi a nostro favore), perché fino ad allora poteva succedere che uno dormisse con la testa in Svizzera e i piedi in Italia. Sulla Marmolada per esempio, c’è stata una rivalità non internazionale ma interegionale tra Trento e Belluno per la proprietà dei ghiacciai.

Ci sono ancora tavoli aperti sulla questione della vetta del Bianco?
Mentre questa intervista stava per essere pubblicata ci è giunta la notizia del risultato del referendum del 1 giugno 2014 per il cambio di nome da Courmayeur in Courmayeur-Mont-Blanc. La proposta è stata respinta per mancanza del quorum. Facciamo notare che proprio in questo periodo la cultura alpina francese (Prof. Guichonnet) e la cultura alpina italiana hanno confermato che la sommità del Monte Bianco è italo-francese. Teoricamente Courmayeur recupererebbe quei 400.000 mq di territorio sottratti dai Francesi nel 1865. Il risultato del referendum dimostra che Courmayeur non si preoccupa di condividere con Chamonix la proprietà del Monte Bianco neanche nel nome.

Tags

Articoli correlati

5 Commenti

  1. Mettete in ballo qualche decina di mila euro di tangenti, poi vedi se i nostri politici se ne occupano!!!

  2. Secondo i francesi, tutto ciò che esiste dovrebbe appartenere alla Francia! In passato per questioni confinali scoppiavano delle guerre! E’ la montagna che divide l’Italia dalla Francia, quindi la vetta è sia nostra che loro. Già hanno riempito i loro musei con le opere dei nostri artisti… adesso vogliono anche le nostre montagne!!!

  3. I francesi non si smentiscono mai ! la loro presunta grandeur è veramente patetica, specie di questi tempi, il bello è che negano persino l’evidenza ….. mah!

  4. Quanti metri quadrati del Louvre potrebbe rivendicare l’Italia in base al numero di opere ivi trafugate dal nostro Paese? ergo, quale percentuale degli incassi del Louvre ci spetta?

  5. Loro li chiamano “furb” per me sono ladri, esattamente come quei fottuti di crucchi, il guaio e che vogliono rubare ancora, quando ci sveglieremo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close