News
E l’agronomo sbarca in università

UDINE — Da luglio sarà attivato presso l’Università di Udine il corso di studi per la formazione di una nuova figura professionale: l’ "agronomo di montagna".
L’obiettivo è valorizzare il patrimonio dei monti friulani e offrire ai giovani una nuova opportunità di lavoro nell’ambiente montano.
Nato dalla proficua e duratura collaborazione tra Regione e l’Università, il nuovo curriculum "Sistemi montani e forestali" è interamente dedicato alla montagna. E si basa sull’innovazione il forte legame con il mondo della produzione.
Nela struttura del corso viene messo in primo piano il lato pratico dell’insegnamento. Oltre ad apprendere le capacità di gestione e manutenzione del territorio, il percorso di studi si concentra sull’allevamento del bestiame, sul settore lattiero-caseario, sulla frutticoltura e sulla produzione di biomasse forestali.
A questo si aggiunge al terzo anno un semestre dedicato alle attività di campo, presso il "Centro servizi per le foreste e le attività della montagna (CeSFAM)" di Paluzza, recentemente rinnovato. Gli studenti saranno in contatto con il mondo imprenditoriale montano, con esperienze didattiche nei boschi alpini di Pamosio.
Grazie all’entusismo manifestato per l’iniziativa, dal curriculm attuale si prevede prenderà avvio un vero e proprio corso di Laurea.
Candida Cereda