Montagna.TV

Cassin e Desio: così uniti e divisi dalla spedizione del 1954

BERGAMO — Che Riccardo Cassin fosse una roccia lo sappiamo tutti. Ma faceva il fabbro nella città di Lecco e non il “nonno di Heidi” al Monte Bianco, e avrebbe riso di gusto vedendosi più alto di 30 centimetri, così come lo ha presentato la fiction sul K2 di Rai 1. Certo accompagnò Desio nel 1953 nella ricognizione sul Karakorum che il Coni finanziò al professore. Si “divertirono” e si scambiarono in quell’occasione attestati di amicizia e stima. Mi raccontò Riccardo che durante la spedizione lui sparì per qualche giorno a caccia di ibex, era un formidabile cacciatore.

Purtroppo la commissione medica del CAI e Desio lo esautorarono per motivi medici dal suo ruolo naturale di capo della spedizione alpinistico al K2. La fiction e la storia vera, raccontata da Cassin, affermano che Desio lo fece temendo che Riccardo gli facesse ombra. Desio ha sempre affermato che i medici sconsigliarono di far partire Cassin. Anche con un rigore eccessivo, nato sull’onda della tragedia accaduta l’anno prima sul K2 agli americani, a causa di una flebite che colpì uno dei componenti la spedizione. Da un punto di vista logico e col senno di poi e i documenti di allora, un tandem Desio copospedizione, e Cassin capo spedizione alpinistico sarebbe stato formidabile. Non avrebbe tolto nulla al primo e avrebbe sancito il valore dell’altro. Ma così non è stato.

Cassin e Desio, friulani entrambi, tosti e intelligenti, uomini di rigore morale e professionale, entrambi vissuti oltre i cento anni, entrambi formidabili interpreti della loro passione: la scienza e l’esplorazione per Desio; l’alpinismo, la montagna e il suo lavoro, per Cassin.

Eppure quella ferita profonda del 1954 li divise senza rimedio per il resto della vita.

Contrariamente a quello che l’amico Guido, figlio di Cassin, sostiene in questi giorni post fiction, non furono i soldi del CNR né l’appoggio di De Gasperi che “diedero il potere a Desio di essere il capo”. Il capo lui lo era, in assoluto, in ogni caso. Aveva pensato quella spedizione fin dal 1946, aveva scritto decine di lettere, fatto viaggi. Dagli inizi degli anni 50 aveva intensificato i suoi sforzi arrivando a progettarla nei minimi dettagli, aveva chiesto i permessi ai pakistani, infine aveva trovato i soldi, prima del CONI, poi del CNR e della Società Geografica Militare, di decine di sottoscrittori, di aziende e anche del CAI. Aveva poi messo insieme gli uomini.

Desio era il capo spedizione, nell’eccezione che allora si usava per le spedizioni. Lui era l’uomo che aveva esplorato con un’impresa formidabile nel 1929 il versante nord del K2 e infine, va ricordato che la spedizione era una “spedizione alpinistico scientifica”. E se il risultato più clamoroso fu quello alpinistico, quello scientifico non fu meno importante, per unanime riconoscimento, anche storico, internazionale.

Solo nel 1953 il CAI iniziò ad occuparsi del K2 per invito di Desio, sostenendo però che “non c’erano soldi e uomini in grado di salire quella montagna”, e solo al rientro dalle missione esplorativa di Desio e Cassin appoggiò il progetto per la spedizione al K2. Il CNR e De Gasperi non c’entrano proprio nulla con la mancata partecipazione di Riccardo alla spedizione al K2. Per fortuna, invece, con lungimiranza e intelligenza sostennero quella spedizione che rimane una pietra miliare della storia esplorativa scientifica e alpinistica del nostro paese.

Riccardo, con Bonatti, Carlo Mauri e altri, dopo pochi anni si prese la rivincita alpinistica facendo il capo della spedizione al Gasherbrum IV, “la montagna di luce”. Fu un nuovo formidabile successo dell’alpinismo italiano.

Exit mobile version