ASSERGI, L’Aquila — Imparare ad usare le erbe di montagna per produrre saponi naturali, profumabiancheria e altri oggetti naturali. Questa la geniale proposta del Parco Nazionale del Gran Sasso e Della Laga, che ogni mese organizza una giornata di corsi gratuiti presso l’orto botanico a San Colombo di Barisciano. Sabato 25 giugno il prossimo appuntamento.
La serie di iniziative per imparare a produrre con le piante e la natura è iniziata nel mese di maggio con un corso di cucina con le erbe spontanee. Ora prosegue con una giornata di lezione per imparare a fare le “le Mazzucch'”, tipici mazzolini realizzati intrecciando spighe di lavanda, usati un tempo come porta fortuna e per profumare i cassetti della biancheria di casa.
Il corso, tenuto dal “signor Carmelino” insieme ai botanici del Centro floristico dell’Appennino, inizierà sabato prossimo, 25 giugno, alle ore 10. Carmelino farà una dimostrazione pratica dell’antica tradizione delle Mazzucch’, e insegnerà ai partecipanti come produrli. La partecipazione è gratuita, ma è consigliabile la prenotazione.
Il 23 e 24 luglio, invece, si terrà un corso di due giorni per imparare a fare i saponi a base di ingredienti naturali e derivati da piante medicinali e cosmetiche che crescono nel Parco, come calendula, iperico, elicriso, rosa selvatica, ma anche miele e uva. Un botanico e un esperto di saponi naturali spiegheranno le proprietà delle diverse piante e insegneranno ricette tradizionali dei saponi per il bucato, per le stoviglie, per la persona, rivisitate con le nuove conoscenze cosmetiche.
Per conoscere i dettagli clicca sulle locandine qui in calce.