
Sulla linea Cadorna, in Val d’Ossola
Facile escursione da Ornavasso al Forte di Bara lungo uno dei tratti meno noti della “Maginot italiana” inserita dalla Regione Piemonte nelle Vie Storiche di montagna.
In Valtellina sulla Via dei Terrazzamenti
Trekking autunnale tra i colori e le cantine di una strada di recente inaugurazione ma dalla storia antica. Premiata dall’Unesco.
L’Anello del monte Calino, in Trentino, con vista sul Lago di Garda
Piacevole, e poco faticosa, escursione di inizio autunno lungo sentieri mai troppo frequentati e che regalano inconsueti punti di osservazione sul più vasto lago d’Italia
Scoprire la Val Rosandra, a due passi da Trieste
Nell’antichità e nel Medioevo passavano da qui importanti vie commerciali, nel dopoguerra il confine con la Jugoslavia era a pochi passi. Oggi si cammina piacevolmente, ammirando le rocce, le architetture storiche e gli arrampicatori in parete.
Il Sentiero dei Forti di Genova
Uno dei percorsi più sorprendenti della Liguria segue il crinale che separa le valli del Polcevera e del Bisagno, toccando le Mura Nuove e i Forti Sperone, Puin, Fratello Minore e Diamante. I panorami verso Genova, l’Appennino e il mare sono magnifici.