Sci e adrenalina sull’Everest: il video della straordinaria discesa di Jim Morrison
Novantasei secondi di emozioni, tra la vetta e il Canalone Hornbein della parete Nord dell’Everest. Il primo breve video del National Geographic, dedicato alla discesa in sci dalla montagna, è un capolavoro e può essere visto comodamente online

“The Greatest Ski Descent in History”, “La più grande discesa in sci della storia”. Così, alla fine di 96 secondi di adrenalina pura e meravigliosi panorami, si legge al posto dei titoli di coda del video diffuso dal National Geographic, e che mostra la discesa in sci del californiano Jim Morrison sulla parete Nord dell’Everest.
L’impresa, compiuta lo scorso 15 ottobre, ha richiesto allo sciatore dell’estremo americano poco più di 4 ore. Dopo aver percorso (per un tratto in corda doppia) il ripido e roccioso Canalone Hornbein, e poi un pendio più facile, Morrison ha percorso il Canalone dei Giapponesi, che taglia la fascia rocciosa inferiore della parete. In tutto, fino al ghiacciaio di Rongbuk, ha superato 3650 metri di dislivello.
Oltre alla discesa in sé lo scopo dell’impresa, finanziata dal National Geographic, era di realizzare un documentario diretto da Jimmy Chin e da Chai Vasarhelyi. Gli stessi due filmmaker, nel 2018, hanno vinto un Oscar con il documentario Free Solo, girato sulle pareti di El Capitan e con protagonista lo straordinario climber Alex Honnold.
Il video diffuso su YouTube, come abbiamo già detto dura 96 secondi, poco più di un minuto e mezzo. Immagini ed emozioni vanno in crescendo. Si inizia con le riprese dal drone che mostrano Morrison mentre sale lungo le corde fisse, con gli sci sullo zaino, sul pendio centrale della parete Nord dell’Everest. Poi lo vediamo sulla cima, insieme a Chin e agli altri.
Poi l’immagine cambia, e l’adrenalina cresce. Ritroviamo lo sciatore dell’estremo all’interno del Canalone Horbein, prima dal drone e poi attraverso le immagini girate dalla telecamera sul casco. La neve è una lastra di ghiaccio, le curve sono quasi saltate, l’emozione è assoluta. Poi la scritta “The Greatest Ski Descent in History”, e il “Coming Soon” che annuncia l’uscita del documentario completo.
Non sappiamo ancora quando verrà diffuso, né attraverso quali canali. Conoscendo la bravura di Jimmy Chin e di Chai Vasarhelyi, non abbiamo dubbi che sarà un capolavoro. Ci permettiamo però un suggerimento ai raffinati professionisti del NatGeo. Be careful guys, occhio ragazzi! Non dimenticate un’altra volta – lo avete fatto nel comunicato del 16 ottobre – la discesa di Hans Kammerlander nel 1996!
Guarda il video:



