Alpinismo

Siebe Vanhee in solitaria su Voie Petit, sul Grand Capucin

L’alpinista belga ha realizzato la prima ascesa in rope-solo della via aperta nel 1997 da Arnaud Petit, Stephanie Bodet, Pascal Gaudin e Jean-Paul Petit con difficoltà attorno al 8a+/b

Siebe Vanhee in solitaria sui 450 metri di Voie Petit, sul Grand Capucin, massiccio del Monte Bianco. Si tratta della prima salita in rope solo di quella che è stata definita una delle grandi vie più impegnative delle Alpi, con difficoltà attorno a 8a+/b.
Aperta nel 1997 da Arnaud Pettit, Stephanie Bodet, Pascal Gaudin e Jean-Paul Petit, la linea è stata liberata nel 2005 da Alexander Huber e Voie Petit.

“Scalare in solitaria è stato uno dei miei obiettivi negli ultimi due anni. Mi piacciono le sfide logistiche e tattiche che risiedono nella gestione dei sistemi di corda, e cerco di scalare nel modo più libero e sicuro anche da solo.Sono sempre stato un alpinista che ama condividere le esperienze, risolvere i problemi in modo collaborativo, e spingersi a vicenda verso il successo. Però, recentemente sono stato attirato alla scalata in solitaria per mettere alla prova la mia motivazione, la mia capacità di risolvere i problemi e di contare su me stesso. Arrampicare in questa modalità su vie dure e di più tiri mi costringe a connettermi con la mia motivazione, disciplina e paura, offrendomi un modo unico di imparare qualcosa su me stesso attraverso l’arrampicata” ha scritto Vanhee.

L’alpinista aveva messo gli occhi su questa via dalla scorsa primavera. “cercando avventura e sfida con me stesso, volevo scalarla in rope solo in un giorno, da terra. Questo aspetto era cruciale per l’avventura, ma per prepararmi ad eventuali imprevisti, avevo portato un sacco a pelo leggero, cibo extra e un fornello per sciogliere la neve sulla cengia dopo il settimo tiro”. Appena ha iniziato a scalare, Vanhee si è reso conto che la natura della roccia complicava il processo di calata e di recupero dello zaino, allungando i tempi. C’è poi stata qualche difficoltà sul tiro chiave, che ha fatto decidere al belga di riposarsi per aspettare che il tiro andasse in ombra e per poterlo salire in libera. “La notte, solo sotto le stelle, è stata magica nonostante una certa eccitazione, la mia prima notte da solo in parete” ha aggiunto Vanhee.

La mattina dopo, l’alpinista è arrivato fino in cima a Voie Petit. “La scalata verso la vetta è stata pura gioia, una cresta di 6b molto esposta seguita da roccia di altissima qualità. Alle 11 del 25 giugno ero in vetta, fiero del mio viaggio in rope solo”.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close