News

Marco Camandona premiato da Sergio Mattarella

La guida valdostana ha ricevuto dal Presidente il titolo di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Motivazione? Aver trasformato l’alpinismo in solidarietà e cooperazione

Guide alpine e corazzieri si sono incontrati di rado. Nel marzo del 1955 Luigi Einaudi, Presidente della Repubblica Italiana, ha ricevuto al Quirinale Achille Compagnoni, Lino Lacedelli e gli altri componenti della spedizione che qualche mese prima aveva conquistato il K2. 

Nel 2004 è toccato a Carlo Azeglio Ciampi ricevere gli altri alpinisti (tra loro molte guide) del team che aveva celebrato a 8611 metri di quota i 50 anni della prima ascensione della seconda cima della Terra. 

Mercoledì 26 febbraio 2025 la guida alpina al Quirinale era una sola, veniva dalla Valle d’Aosta, indossava con orgoglio la pesante divisa tradizionale in drap, il panno di lana della Valgrisenche, dei professionisti della montagna della Vallée. 

Intorno alle 11.30 del mattino Marco Camandona, 54 anni, che nel 2024 ha completato la collezione degli “ottomila”, è stato nominato da Sergio Mattarella Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nella stessa cerimonia altre 30 persone, di ogni età, estrazione sociale e regione, hanno ottenuto i titoli di Ufficiale, Cavaliere e Commendatore. 

La motivazione ufficiale spiega che il Presidente ha scelto di premiare Camandona “per aver fatto diventare la sua passione per la montagna uno strumento di aiuto per gli altri. Alpinista di fama internazionale, insieme alla moglie, attraverso i fondi raccolti per le scalate, hanno istituito un orfanotrofio in Nepal che seguono costantemente ideando progetti anche attraverso l’erogazione di borse di studio”.

Marco e sua moglie Barbara Luboz, dopo il rovinoso terremoto del 2015, hanno creato a Kathmandu la casa di accoglienza Sanonani (“piccolo bambino” in Nepali), che accoglie oggi 25 bambine e bambini orfani o abbandonati dalle famiglie. 

E’ stato ed è ancora un lavoro faticoso e complesso, finanziato da Barbara, da Marco e dai loro collaboratori raccogliendo fondi con fatica (donazioni, 5 per mille, bomboniere solidali, vendita di libri…). Chi vuole dare una mano è benvenuto, le informazioni e i contatti utili sono sul sito. 

E’ stato un grande piacere applaudire e abbracciare Barbara e Marco, commossi, davanti al Quirinale. Qualche ora dopo l’evento, i Camandona hanno presentato il loro lavoro a Paolo Nugari, Console onorario del Nepal in Italia. Venerdì 28 Marco presenterà il suo lavoro a Uno Mattina, dove sarà ospite di Massimiliano Ossini, la sera è prevista una serata-conferenza di Camandona ad Aosta. C’è ancora da faticare, per aiutare i bambini del Nepal.    

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close