News

La luce è dell’inverno!

Adeguarsi alla montagna d’inverno consente di effettuare nuove scoperte. E anche il minimo dettaglio ora può destare meraviglia

Ne abbiamo conferma mentre esploriamo i grandi spazi del Bernina Sud, complice la poca neve nelle Alpi Centrali e l’inversione termica di questi giorni.
È l’adattamento naturale che accoglie la montagna così come si presenta, senza rincorrere quello che non c’è (la neve).
Per adeguarsi alla montagna che cambia pelle occorre riacquisire un senso di meraviglia capace di perdersi nell’insieme articolato di forme e colori che la scalata d’inverno sa riservare.
Così, come i bambini, possiamo continuamente saltare da una scoperta all’altra, dove si incontrano mille cose interessanti, che alleggeriscono la fatica e sospingono verso l’alto.
È un continuo osservare, a piccola o grande scala, dal cristallo nella roccia graffiata dai ramponi, al profilo delle cime più distanti.
Qui è bello diventare cacciatori, non di vette, ma di ogni piccola cosa, dandogli spazio, tempo e attenzione.
Cielo blu, silenzio ovattato e isolamento ci accompagnano per tutta la salita.
Indugiamo sulla cima, senza vento, dove si vede lontano.
Poi le ombre risalgono rapidamente, è ora di rientrare.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close