10 eventi in montagna da non perdere a dicembre
L’ultimo mese dell’anno è arrivato e si inizia già a sentire aria di Natale: ecco 10 eventi culturali, sportivi ed enogastronomici per godersi questo periodo magico in montagna
Natale nel villaggio
Dove: Livigno (SO)
Quando: fino al 6 gennaio 2025
Link: https://www.livigno.eu/eventi/natale-nel-villaggio
Anche quest’anno Livigno ospita Natale nel Villaggio. Qui l’incanto del Natale si fonde con la bellezza delle vicine montagne: lungo la via centrale del paese i turisti potranno passeggiare tra le numerose casette di Natale dove gli artigiani del luogo offriranno assaggi di prodotti tipici della zona e mostreranno le proprie creazioni, perfette per chi è alla ricerca di un souvenir o un piccolo regalo. Aperto tutti i giorni dal 29 dicembre al 6 gennaio (ad esclusione del 25 e 26 dicembre), dalle 10 alle 18.30.
Mercato di Natale di Vipiteno
Dove: Vipiteno (BZ)
Quando: fino al 6 gennaio 2025
Link: www.mercatinodinatale-vipiteno.it/it/mercatino-di-natale.html
Durante il periodo natalizio il centro medievale si trasforma in una vera fiaba invernale con il Mercatino di Natale in Piazza Città. Con le sue decorazioni natalizie, l’illuminazione suggestiva e le numerose campane, il “Natale delle Campane di Vipiteno” regala alla città un’atmosfera natalizia da favola. Un nuovo carillon è stato installato sul simbolo di Vipiteno, la “Torre delle Dodici”, e suona quotidianamente.
La Notte degli alambicchi accesi
Dove: Santa Massenza (TN)
Quando: 6-8 dicembre
Link: https://www.gardatrentino.it/it/eventi/la-notte-degli-alambicchi-accesi_47535
Suggestivo appuntamento teatrale che si sviluppa in cinque tappe, ciascuna ospitata da una delle distillerie del paese, e promette di accompagnare i partecipanti alla scoperta dei segreti della grappa trentina attraverso un’esperienza unica e coinvolgente. Ogni tappa prevede una breve degustazione di grappe. Gli spettacoli si terranno il 6 e il 7 dicembre alle 17 e alle 21, mentre domenica 8 dicembre sarà previsto uno spettacolo alle 16 e uno alle 20.
Luci di Natale
Dove: Bard (AO)
Quando: dal 7 dicembre al 6 gennaio 2025
Link: https://www.fortedibard.it/
Ritorna, per la terza edizione, lo spettacolo immersivo a 360° fatto di suoni e luci nella grande Piazza d’Armi dell’imponente Forte di Bard, all’imbocco della Valle di Champorcher, stazione satellite del comprensorio Monterosa Ski. La piazza si calerà in un’atmosfera scintillante per celebrare la magia delle feste di Natale con gli effetti speciali del video mapping che verranno proiettati sulle facciate in un nuovo allestimento dedicato al tema delle costellazioni: Il regno delle stelle. Un viaggio nei segreti del cosmo tra meraviglia, scienza e mistero.
Presepi sull’Acqua
Dove: Crodo (VB)
Quando: dal 7 dicembre al 6 gennaio 2025
Link: https://crodoeventi.it/presepi-sullacqua-2024-la-magia-del-natale-nel-cuore-delle-alpi/
Torna Presepi sull’Acqua, un evento unico in Italia giunto ormai alla decima edizione. La Natività interpretata dai cittadini di Crodo e delle sue piccole frazioni di montagna, lungo un percorso open air tra fontane, rii e antichi lavatoi della piemontese Valle Antigorio. Ad arricchire la nuova edizione anche visite guidate, eventi e laboratori, musica e aree ristoro. Saranno ben 72 le installazioni artigianali da vedere.
Natale dei presepi monumentali
Dove: Nomi (TN)
Quando: dall’8 dicembre al 6 gennaio 2025
Link: https://www.visitrovereto.it/vivi/eventi/nomi-il-paese-dei-presepi-monumentali/
Anche quest’anno Nomi, poco distante da Rovereto, si trasforma nel paese dei presepi monumentali ospitati nelle contrade e nei parchi. Lungo le vie, fra antichi portali, soglie in pietra e finestre dalle grate in ferro potrai ammirare numerose altre rappresentazioni della Natività realizzate nelle più svariare forme espressive, che le luci all’imbrunire avvolgono di un fascino indimenticabile. Merita sicuramente una visita anche lo storico granaio nel centro del paese, che quest’anno accoglie 5 grandi presepi.
Cogne Ice Opening
Dove: Cogne (AO)
Quando: 12-15 dicembre
Link: https://www.cogneiceopening.net/
Dal 12 al 15 dicembre Cogne si popola di arrampicatori su ghiaccio, riuniti a caccia di nuove cascate in una delle località più apprezzate a livello mondiale per questa disciplina. Durante il fine settimana, i migliori atleti si confronteranno con piccozze e ramponi, e sono previsti incontri, film e conferenze sempre incentrati sul tema dell’ice climbing.
La Sgambeda
Dove: Livigno (SO)
Quando: 15 dicembre
Link: www.lasgambeda.it
Come ogni anno, la stagione delle granfondo si apre a Livigno con “La Sgambeda”, la gara di 30 km di sci nordico in tecnica libera, giunta quest’anno alla sua 34^ edizione.
Alcuni tra i più forti fondisti del panorama mondiale inaugurano così la stagione nel “Piccolo Tibet”, con la partenza in centro al paese sino a sfiorare i boschi e le baite. Non mancherà la Minisgambeda, dedicata ai meno allenati.
Tsaven
Dove: Aosta (AO)
Quando: 15 dicembre
Link: https://www.campagnamica.it/la-nostra-rete/mercato/agrimercato-aosta-lo-tsaven-campagna-amica/
Un mercato che prende il nome dalla cesta in cui si mettevano gli alimenti, gestito direttamente dagli agricoltori con le eccellenze agricole valdostane sia fresche che trasformate: si va quindi dalle verdure di stagione ai formaggi di capra e bovini come la Fontina DOP, prodotto principe della Val d’Aosta.
Concorso di sculture sulla neve
Dove: Selva di Val Gardena (BZ)
Quando: 27- 30 dicembre
Link: www.valgardena.it
Il Concorso di sculture sulla neve è giunto alla sua 28esima edizione ed è l’occasione in cui i concorrenti si sfidano lavorando una materia tanto affascinante quanto complicata. Scultori e artisti che solitamente scolpiscono il legno, si divertono per tre giorni a realizzare le loro figure a mano, senza l’utilizzo di strumenti motorizzati, da un blocco rettangolare di 3x3x3 metri. Quest’anno il concorso rende omaggio alla Musica in occasione del centenario della banda musicale di Selva di Val Gardena, che si celebrerà nel 2025.