News

Vado a vivere in montagna e apro una libreria (indipendente)

Inaugurata a Macugnaga “Il Parnaso del Rosa”. Per la milanese Cornelia Bonardi un sogno che si realizza. Un servizio rivolto in primo luogo ai residenti, ma già molto apprezzato dai frequentatori della località ossolana ai piedi della Est del Rosa

Ha ancora un senso aprire una libreria in un paese di montagna, con meno di mille abitanti e con una frequentazione turistica limitata principalmente ai fine settimana? Sì, secondo Cornelia Bonardi, la giovane milanese che nei giorni scorsi ha festeggiato l’inaugurazione de Il Parnaso del Rosa. “Mi sono trasferita da Milano a Macugnaga da diversi anni”, racconta Cornelia. “In questo tempo mi sono resa conto anche delle necessità di una comunità come questa. Per comprare un libro, non su Internet, devi fare 40 chilometri. E qui le persone che leggono non mancano. Ho pensato in primo luogo ai miei compaesani, alla gente di cui ormai faccio parte. Per un paese di montagna una libreria a portata di mano è un lusso, a Milano è invece normale amministrazione. Certamente confido anche su quanti arrivano in paese per un weekend o per un periodo di vacanza nelle seconde case”.

I primi risultati sembrano incoraggianti. Fin da quando in paese è circolata la notizia dell’imminente apertura, la Bonardi ha iniziato a ricevere richieste e prenotazioni. “Soprattutto narrativa”, sottolinea, come a rimarcare il tipo di esigenza dei lettori locali alla quale intende rispondere. Poi aggiunge: “Per quanto piccoli e indipendenti tratteremo di tutto, dai classici ai libri per bambini fino, naturalmente, all’editoria di montagna, con un’attenzione particolare per il Monte Rosa e per la vivace produzione libraria del Verbano”.

Il Parnaso del Rosa e Cornelia Bonardi non spuntano dal nulla. Per quanto giovane, la neolibraia ha accumulato esperienza lavorando in librerie del Lago Maggiore e nelle biblioteche, ma anche seguendo corsi specifici. “Mi sono decisa solo quando ho ritenuto di avere la sufficiente conoscenza del settore in tutti i suoi aspetti. Questo era il mio sogno, si trattava solo di attendere il momento giusto”.

Nella nuova libreria di Macugnaga, ai piedi della straordinaria parete Est del Monte Rosa, si terranno presentazioni, incontri con gli autori e firmacopie. E fin da oggi è possibile approfittare della caffetteria interna, ormai indispensabile in questo genere di esercizio.

Un’ultima curiosità, da dove deriva il nome della libreria? “Mi sono ispirata a Il Parnaso ambulante di Christopher Morley, la storia di una signora del New England che viaggiava su un bibliobus vendendo libri. In generale, poi, il Parnaso è una montagna molto legata alla letteratura e nella mia insegna l’ho fatta sposare con quella che vedo ogni mattina quando apro le finestre di casa”, spiega la Bonardi.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close