“Land”: fuga, solitudine e rinascita nelle Montagne Rocciose canadesi
Il film diretto da Robin Wright nel 2021 racconta delle dure sfide che impone la scelta di vivere nella natura lontano da tutto e tutti
“La felicità è reale solo se condivisa”. Lo diceva già il famoso “Alexander Supertramp”, ovvero il giovane eremita di Into the Wild, Christopher McCandless.
È a questo stesso principio che si ispira Land (2021), esordio alla regia di Robin Wright, dove l’eremitismo è, in questo caso, la scelta di vita della protagonista Edee Holzer. Se in Into the Wild il protagonista era spinto alla solitudine da un forte disprezzo verso la società capitalistica (tema esplorato anche dal film Captain Fantastic), la protagonista di Land è invece mossa dal dolore e dal lutto per la tragica morte del figlio e del marito.
Edee decide di ritirarsi in una remota e selvaggia area delle Montagne Rocciose: siamo nell’Alberta, in Canada, in una baita di legno isolata, immersa nel silenzio. La vita secondo natura sembra essere una soluzione idilliaca ai suoi problemi, ma le cose non sono così semplici come crede: all’inizio del film, Edee è infatti totalmente incapace di affrontare le sfide che le si pongono di fronte, come la mancanza di cibo, il clima rigido e la difficoltà di adattarsi alla vita selvaggia, che mettono a dura prova il suo desiderio di sopravvivere.
La sua vita cambia quando incontra Miguel, un cacciatore locale interpretato da Demián Bichir. Miguel la trova in condizioni critiche e la salva, iniziando poi a insegnarle le abilità necessarie per vivere in quella natura ostile. Il rapporto che si sviluppa tra Edee e Miguel diventa fondamentale per la sua guarigione. Grazie all’aiuto di Miguel, Edee inizia a ritrovare la serenità e nuove ragioni per continuare a vivere.
Le location del film: le Montagne Rocciose del Canada
Il film Land del 2021, diretto e interpretato da Robin Wright, è stato principalmente girato in Alberta e a Didsbury, nelle Montagne Rocciose del Canada.
Conosciute anche come Canadian Rockies, le Montagne Rocciose del Canada si estendono lungo il confine tra Alberta e British Columbia. Il Parco delle Montagne Rocciose Canadesi è composto da quattro parchi nazionali: il Parco Nazionale Banff, il Parco Nazionale Jasper, il Parco Nazionale Kootenay e il Parco Nazionale Yoho.
Le tre più alte vette delle Canadian Rockies sono il Monte Robson (3.954 m), il Monte Columbia (3.747 m) e la North Twin Peak (3.684 m).
Nel 1984, il complesso di parchi nazionali delle Montagne Rocciose Canadesi è stato designato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la sua bellezza naturale e la sua importanza ecologica.
Questi luoghi sono stati scelti per rappresentare l’ambientazione selvaggia e isolata in cui Edee si ritira per vivere in solitudine. Alcune location specifiche del film sono:
Kananaskis Country: Si tratta di una vasta area di montagne e foreste situata a ovest di Calgary, molto popolare per le riprese cinematografiche grazie alla bellezza dei suoi paesaggi. La regione è stata sviluppata a partire dagli anni ’70 per promuovere il turismo e offrire una zona di ricreazione naturale vicino a Calgary. Il nome “Kananaskis” deriva dal termine in lingua Cree “Kin-e-a-kis”, un leggendario guerriero di questa popolazione indigena. La regione include numerosi parchi provinciali, riserve ecologiche e aree ricreative. Tra i parchi più noti ci sono il Peter Lougheed Provincial Park e l’Elbow-Sheep Wildland Provincial Park.
Water Valley: Water Valley è un piccolo e pittoresco villaggio situato nella provincia dell’Alberta, a circa un’ora di auto a nord-ovest di Calgary. Rurale e tranquillo, è una destinazione ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia urbana. La comunità è circondata da fattorie, ranch e ampie aree verdi, e, nonostante le sue dimensioni, il villaggio ha un forte senso di comunità, con eventi locali che spesso attirano residenti e visitatori dalle aree circostanti.
Elbow River: Lungo 120 km, il fiume Elbow nasce nel Parco Nazionale di Banff, nelle Montagne Rocciose, più precisamente nel Glacier Dome, vicino alla linea di spartiacque continentale, per poi scorrere verso est attraverso la valle di Kananaskis e il Peter Lougheed Provincial Park, prima di entrare nella Foresta Provinciale di Elbow-Sheep. Successivamente, si dirige verso Calgary, dove attraversa vari quartieri e si unisce al fiume Bow.
Il film Land (2021) è disponibile per lo streaming su Netflix.