Cinque escursioni da fare con i bambini in Alto Adige
Dal Sentiero del latte a quello dei pianeti, dall’impianto per il lavaggio dell’oro all’escursione con gli scoiattoli, fino alla salita per raggiungere la partenza della pista di fun bob
Bambini pigri o riottosi? Proviamo allora a dar loro una motivazione che vada al di là della mera camminata. Nemmeno la promessa della “solita” fetta di strudel al rifugio potrebbe essere sufficiente. Meglio allora approfittare dei sentieri tematici allestiti in quasi tutte le località dell’Alto Adige, con installazioni (spesso) interattive, occasioni di gioco e proposte didattiche studiate per la loro età. E quindi più accattivanti. Tra i tanti ne proponiamo cinque tutti a prova di capriccio.
Il sentiero del latte a Valles
Facile percorso tematico dedicato alla produzione casearia dell’Alto Adige. Lungo il sentiero sono state approntate stazioni tematiche didattiche e interattive che forniscono anche ai più piccoli informazioni utili sulle mucche e sull’oro bianco dell’Alto Adige. Si parte dal rifugio Kurzkofelhütte, poco a monte di Valles e dopo circa 3 chilometri e 340 metri di dislivello si arriva a Malga Fane, uno dei villaggi in quota più antichi di tutto il territorio altoatesino. Ritorno per la stessa via di salita. Tempo necessario 3 ore (a/r).
Sentiero Urlesteig, in Val Sarentino
E’ un comodo viaggio nella natura del Sudtirolo quello che si effettua lungo il sentiero Urlesteig. Il tracciato è diviso in sei diversi tratti con un dislivello che varia da 70 a 560 metri, sempre in discesa. Punto di partenza è infatti la stazione e a monte della cabinovia che parte da Reinswald. Ogni sezione è dedicata a un tema: acqua, flora, fauna, storia e cultura, forze della natura e prato di montagna. Le attività che lasciano ricordi speciali? Un giro nel labirinto di pino mugo, la breve navigazione su una zattera sulla superficie di un piccolo specchio d’acqua, la sosta all’impianto di lavaggio dell’oro presso la malga Chrust Gepatsch.
Sentiero dei pianeti a Collepietra
Bastano tre ore per compiere il giro completo del sistema solare. Succede a Collepietra dove si trova il Sentiero dei pianeti, un tracciato ad anello di 9,1 km con un dislivello di 262 metri che parte dall’osservatorio astronomico Max Valier di San Valentino in Campo. Ogni pianeta viene presentato per mezzo di installazioni e cartelloni esplicativi, interessanti ma anche comode scuse per una sosta quando la fatica inizia a farsi sentire. La salita è quasi tutta compresa nei primi 3,5 km.
Al Rifugio Gigante Baranci a San Candido
Facile e frequentata escursione nei pressi di San Candido in Alta Val Pusteria. Si parcheggia l’auto presso la stazione a valle di Rocca dei Baranci da dove si sale lungo la strada forestale per poco più di un’ora. Una volta arrivati, l’escursionista è accolto al Rifugio Gigante Baranci, che col suo ampio parco giochi e le grandi installazioni in legno è particolarmente adatto ai bambini. Da qui si gode inoltre di una vista sulla Rocca dei Baranci, il monte di San Candido. Le famiglie con bambini possono scendere a valle con la pista estiva per lo slittino Funbob. Dislivello 324 m, tempo necessario 2.30 ore (a/r).
Sentiero naturalistico e sentiero dello scoiattolo a Marlengo
Lungo 2 km, il Sentiero naturalistico è nato come percorso didattico con 13 totem illustrativi che accompagnano alla scoperta della flora e della fauna del bosco di Marlengo. Il percorso (dal dislivello di soli 84 m) ha inizio presso il ristorante Waldschenke (vicolo San Felice), termina ai piedi di Castel Monteleone e per l’intero tragitto segue il corso della roggia di Marlengo.
Dallo stesso luogo di partenza si snoda anche il sentiero dello Scoiattolo, un percorso ad anello adatto anche ai passeggini di circa un chilometro con 23 punti interattivi per conoscere le bellezze della natura e vivere tante emozionanti avventure. Alternando giochi, sport e relax, il sentiero si propone come percorso didattico alla scoperta del bosco e del legno.