Il sogno spezzato di Elisabeth Lardschneider e il record di Kristin Harila. Riflessioni sul tema
La tragedia della giovane gardenese e l’exploit dell’atleta scandinava, a distanza di poche ore l’una dall’altra, hanno portato in primo piano due modi lontanissimi tra loro di intendere la montagna. Il pensiero del direttore di Meridiani Montagne
La spedizione che conquistò l’Everest nel 1953 durò (dalla data di partenza alla vetta) 107 giorni. L’anno dopo gli italiani impiegarono 95 giorni a mettere piede sul K2. Poi le cose si sono un tantino velocizzate. L’agenzia di viaggi estremi Seven Summit Treks ad esempio ha in catalogo la cresta sudest dell’Everest in 45 giorni, spostamenti e acclimatamento compresi, per scalatori non professionisti (e disposti a sborsare 130.000 dollari). In media, le spedizioni ai giganti himalayani durano un paio di mesi, spesso meno, tempi che possono essere notevolmente accorciati con l’assistenza dell’elicottero, per ora vietato in Nepal ma chissà per quanto.
Parallelamente al turismo degli 8000, con i suoi tempi standard, si è mosso il mondo professionale dell’alpinismo himalayano, che in mancanza di nuove sfide ha iniziato a misurarsi sulla velocità: sempre parlando dell’Everest, è ancora valido il record del 2003 di Lapka Gelu Sherpa (10 ore 56’ da CB a vetta), insidiato poi da altri tentativi meno documentati.
E poiché non c’è limite alla fantasia, i supermen/superwomen dell’altissima quota si misurano oggi sull’intera collezione dei 14 Ottomila. Prima Nirmal Purja, in 189 giorni. Poi, è la notizia del giorno, la norvegese Kristin Harila, in 92 giorni.
Novantadue giorni per 14 Ottomila, contro i 107 per il solo Everest di 70 anni fa. In mezzo, ci sta tutta la storia dell’alpinismo competitivo. Gli enchaînements di Cristophe Profit. Le corse di Kilian Jornet. L’assassinio dell’impossibile. E un’insopprimibile sensazione di dèja-vu, di inutilità, di noia.
Quasi insieme al successo della Harila, è arrivato in cronaca l’annuncio tristissimo dell’incidente a Elisabeth Lardschneider, precipitata da una parete dello Zanskar. Elisabeth, aspirante Catores di Ortisei, campionessa di arrampicata, futura guida alpina, non era in cerca di record, e la sua spedizione, tutta di ragazzi altoatesini, era ben lontana dai riflettori. Stava inseguendo il sogno più moderno e puro dell’alpinismo contemporaneo, quello che porta l’alta difficoltà su pareti vergini a 6/7000 metri di quota, dalle Trango Towers all’Ogre, fino alle big wall del Ladakh.
Sarà per la suggestiva contemporaneità delle due notizie; sarà perché si tratta di due giovani donne, e due visioni contrapposte della montagna. Ma da qualche giorno penso spesso a Kristin e a Elisabeth, ai loro destini tanto diversi, e al futuro alpinistico che ci aspetta. Il cuore di noi vecchi alpinisti, che ancora si emozionano sulle pagine di Bonatti o Desmaison, batte più forte per l’avventura vera, per la terra incognita, per i fair means. Mentre gli eccessi mediatici, gli sponsor invadenti, le imprese da Guinness ci lasciano tiepidi. Perché l’alpinismo, per sopravvivere, non ha bisogno di cronometri, ma di ingredienti ben più impalpabili: immaginazione, passione… magia.
E’ tutto vero quanto scritto, ma la triste realtà è che la prestazione di Harila (perchè obiettivamente non si può negare che non lo sia) ai fini degli sponsor vende molto di più di un tentativo o di una salita riuscita su qualche montagna tecnicamente difficile, ma dal nome sconosciuto. E poco importa che sia stata realizzata con tutti gli aiuti possibili. Prova ne è la cronaca contemporanea che, se non riporta record legati ai tempi impiegati sugli 8000, vede riportare info quasi sempre sulle stesse montagne magari salite in stagioni differenti.
Per sostenere l’alpinismo vero, di esplorazione, bisogna prima educare il mercato a selezionare meglio le imprese e le proposte degli alpinisti da sponsorizzare perchè è pacifico che un alpinista che vuole muoversi ad alti livelli deve essere finanziato per potersi dedicare solo a quello, ma se lo sponsor gli chiede visibilità, dovrà scegliere obiettivi conosciuti anche a scapito della performance.
Bella riflessione di una triste e attuale realtà.
Impresa (se così la si può chiamare) noiosa e scopiazzata da quella di Nims, che personalmente non mi ha regalato altro che noia e fastidio. I tempi purtroppo portano nella direzione di grandi marche che licenziano atleti a favore di influencer, salite documentate ogni secondo dai tracker, notizie mordi e fuggi che tolgono quella suspance che è un magico ingrediente di queste salite e del pubblico.
cambiano i tempi, ma forse sono vecchia pure io, lasciatemi ancora sognare un angolo inesplorato di pianeta che prende la forma del sogno di qualche temerario!
cronometri, falsità, uso scriteriato di mezzi ci han stufato!!
concordo con tutto quanto si scrive nell’articolo tranne il citare in quell’elenco Kilian Hornet. quello è uno skyrunner professionista, un fenomeno incredibile, che punti a record di salita/discesa o roba del genere nel suo caso mi sembra più che giustificabile e normalissimo
L’articolo invita alla riflessione profonda e, purtroppo, ci presenta un panorama di presagi non confortanti per il futuro. In realtà ho vissuto con enorme fastidio la rincorsa di questa influencer e dei suoi stipendiati fin dall’anno scorso, bloccata dagli integerrimi cinesi (sic!), e prorogata di altri tre mesi. Era infatti impossibile che non si realizzasse e, sdegno a parte, per fortuna che è finita.
Capisco tutto, è una roba figlia dei nostri tempi e nessuno può fronteggiarla, proprio perché fonda sulla falsa cultura che il mondo attuale ci inculca.
L’impresa di Nirmal, di cui questa è un’immonda scopiazzatura, aveva ancora il sapore dell’esplorazione, avendo poi lo stesso nepalese dimostrato tanto sulle sue capacità alpinistiche, sulla sua forza, organizzazione e capacità di spostare la conoscenza oltre. Onestamente pensavo, come diceva Simone Moro in un’intervista successiva proprio alla conquista delle 14 vette in sei mesi, che l’alpinismo avrebbe virato altrove alla ricerca di qualcosa di nuovo, perché anche quell’impossibile era stato fatto e oltre non si poteva andare.
Invece la fantasia non si ferma, soprattutto se supportata dai soldi, che però ti levano la libertà e ti impediscono di pensare in grande.
E allora Denis Urubko tutta la vita, che è libero anche con la
moglie accanto (eroe!), Kilian Jornet, che è sportivo all’ennesima potenza, ed anche Daniele Nardi, che non era un’aquila (piuttosto cocciuto come un asino) ma volava più in alto del Concorde