Cercando “alpinismo” su Google si scopre che una delle domande più fatte al motore di ricerca è: “Perché si chiamano alpinisti?”.

Sul K2. Foto archivio Evk2cnr
Monte Bianco versante francese. Di Franco56 – Fotografia personale, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia
Le Alpi viste dallo Spazio
Statua a Chamonix che rappresenta Balmat mentre indica a De Saussure la via per la vetta. Foto @ Francesca Cortinovis – Archivio montagna.tv
La prima salita fu realizzata dal cercatore di cristalli Jacques Balmat e dal medico condotto Michel Gabriel Paccard, su richiesta dello scienziato svizzero Horace-Bénédict De Saussure. I due raggiunsero la vetta alle 18.23 dell’8 agosto 1786, dopo 14 ore e mezza di cammino. La mattina seguente fecero poi ritorno a Chamonix.
Per saperne di più: https://www.montagna.tv/165401/monte-bianco/
Nella foto Paccard sulla via del Monte Bianco l’8 agosto 1786 in una raffigurazione di Marquardt Wocher, 1790.
La risposta
Gli alpinisti si chiamano così perché praticano l’alpinismo, attività che nasce proprio sulle Alpi. Dal punto di vista della storiografia, la nascita dell’alpinismo si fa infatti risalire all’8 agosto 1786, data in cui viene salito per la prima volta il Monte Bianco, la montagna più alta dell’arco alpino. A compiere la salita furono Michel Gabriel Paccard e Jacques Balmat su richiesta dello scienziato svizzero Horace-Bénédict de Saussure.