Montagna.TV

Buone notizie per la Val di Mello: “Un errore, il muro verrà abbattuto”

Arrivano nuovi aggiornamenti dalla Val di Mello, a seguito del blocco da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggi dei lavori di realizzazione del percorso accessibile ai disabili curati da ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste). Il Direttore di ERSAF, Massimo Ornaghi, si è scusato, affermando che l’innalzamento del muro, attorno al quale si è sollevata una intensa polemica la scorsa settimana, sia stato “un vistoso errore compiuto dal direttore lavori”. 

Una conclusione cui si è giunti dopo un attento sopralluogo da parte del direttore stesso, recatosi nei giorni scorsi sul sentiero, accompagnato dal responsabile Ersaf per l’area e dalla responsabile dell’Utr di Sondrio.

“A seguito del sopralluogo tecnico in merito allo sviluppo dei lavori sul progetto ‘Valley for all-val di Mello alla portata di tutti’ e verificato lo stato del percorso di approvazione amministrativa, devo prima di tutto scusarmi a nome mio e di Ersaf per gli errori commessi sia dal punto di vista delle relazioni e delle comunicazioni necessarie che sono mancate, sia dell’approccio esclusivamente tecnico a scapito della sensibilità ed estrema accortezza che interventi nella Val di Mello necessitano, ingigantito da un vistoso errore compiuto dal direttore lavori”, dichiara Ornaghi  in una nota diffusa il 22 aprile scorso, confermando “la necessità e l’opportunità di ripristinare lo stato di fatto precedente ai lavori.”

Ornaghi nuovo responsabile dei lavori

“Assumerò direttamente il ruolo di responsabile dei lavori – aggiunge Ornaghi – e sarà mia cura, con una rinforzata squadra di tecnici, seguire passo a passo i futuri lavori concordando giornata dopo giornata la soluzione migliore che ottemperi al meglio il rispetto dei due valori fondamentali che devono conciliarsi in questa tipologia di intervento: il rispetto della bellezza e naturalità dei luoghi e la corretta e rispettosa fruizione di tutte le persone che vogliano immergersi in essa.”

Si procederà dunque a eliminare l’arginatura a Cascina Piana e a un cambio al vertice della conduzione dei lavori.

Il ringraziamento all’assessore Sertori

Il direttore Ornaghi ha tenuto anche a ringraziare l’assessore regionale alla Montagna Massimo Sertori “per la sua presenza continua, per la tenacia, pazienza e equilibrio nell’averci indicato la giusta soluzione”, anticipando di avere in programma a breve di “incontrare il sindaco e i rappresentanti dei proprietari per garantirgli il rinnovato impegno di Ersaf a proseguire e a portare a compimento il progetto chiedendo anche a loro scusa per i disagi e le tensioni di questi giorni.”

Come riportato dal quotidiano La Provincia di Sondrio, le scuse e i doverosi ringraziamenti del direttore ERSAF sono state accolte da Sertori come “una vittoria della Val di Mello e del suo immenso patrimonio naturale.”

“Prendo atto che c’è stato un errore, mi fa piacere che ci siano state delle scuse e che immediatamente ci si attivi per sistemare le cose – dichiara l’assessore -. Da qui in avanti bisognerà sempre monitorare che tutto venga realizzato come avevamo convenuto due anni fa.”

Exit mobile version