Montagna.TV

Campo Staffi isolata dalla neve. Abitanti evacuati con mezzi spazzaneve e elicottero

Tatiana Marras
4 anni fa

La neve continua a cadere incessantemente su Alpi e Appennini. Gli accumuli al suolo hanno raggiunto anche nelle località montane delle regioni centrali accumuli superiori al metro. A Campo Imperatore ieri si sono registrati 3 metri. Una situazione che porta, al pari dell’arco alpino ove anche per oggi il rischio valanghe è considerato ovunque marcato (forte su rilievi di Piemonte e Liguria), ad un elevato pericolo di slavine (moderato sulla Majella, marcato su Gran Sasso, Mainarde, Matese e rilievi toscani e emiliani, fino a un grado forte su Velino-Sirente e Terminillo). Crescono da Nord a Sud i disagi nei centri abitati in quota, alle prese con blackout e isolamento. Situazione complicata anche nelle località sciistiche, che nel corso delle Festività hanno visto un sensibile aumento di presenze. Situazione estremamente difficile si è vissuta nei giorni scorsi a Campo Staffi, località turistica montana nel territorio di Filettino (FR), in Ciociaria. Qui l’accumulo nevoso ha raggiunto i 2 metri, bloccando nelle abitazioni 18 persone, tra cui bambini.

1/11
Intervento a Campo Staffi – Foto Vigilidelfuoco.tv
2/11
Evacuazione in elicottero – Foto Vigilidelfuoco.tv
3/11
Campo Staffi 4.01.2021 – Foto FB Meteo Lazio Ph. Meteo Filettino
4/11
Webcam Rifugio Viperella 4.01.2021 – Foto FB Meteo Lazio
5/11
Evacuazione in elicottero – Foto Vigilidelfuoco.tv
6/11
Bollettino valanghe Appennino centrale Servizio Meteomont – Foto FB CNSAS Lazio
7/11
Bollettino valanghe AINEVA 5.01.2021
8/11
Filettino 5.01.2021 – Webcam Meteo Filettino
9/11
Filettino 5.01.2021 – Webcam Meteo Filettino
10/11
Rifugio Viperella 5.01.2021 – Webcam Meteo Filettino
11/11
Filettino 5.01.2021 – Webcam Meteo Filettino

Due abitanti evacuati in elicottero

Due persone, madre e figlio, sono state evacuate con l’ausilio dell’elicottero dei Vigili del Fuoco di Ciampino. I mezzi spazzaneve hanno provveduto a liberare la strada di accesso alla località, così da consentire ai rimanenti cittadini di muoversi autonomamente dalle proprie abitazioni.

A coordinare i soccorsi il sindaco di Filettino, Gianni Taurisano. Per liberare i cittadini isolati erano operativi nella zona già dalla giornata di sabato personale dell’Anas, Protezione Civile e personale del comune di Filettino. L’intervento dei Vigili del Fuoco è stato risolutivo.

“La situazione è problematica – aveva dichiarato nei giorni scorsi al quotidiano Ciociaria Oggi il sindaco di Filettino – . La neve caduta è tanta e il forte vento soprattutto a qualche chilometro da Campo Staffi rende tutto molto più difficile. Oltre al problema della mancanza di energia elettrica (risolto in serata) e della viabilità che sicuramente avremmo risolto molto presto con prontezza se avessimo avuto a disposizione una turbina, che ho richiesto ripetutamente alla Provincia di Frosinone, parcheggiata e inutilizzata in un rimessa proprio a Filettino. Ci siamo adoperati, poi, grazie a volontari e polizia municipale per portare alimenti alle persone sole o momentaneamente isolate”.

Una odissea durata 48 ore

Come riportato nel dettaglio dal quotidiano ciociaro, le abitazioni sono rimaste isolate dal 2 gennaio a causa di una nevicata come non si vedeva da tempo. La neve ha portato a un blackout durato oltre 24 ore dalla prima ondata di neve.

“Prima dell’arrivo dell’elicottero i mezzi dell’Astral, con l’aiuto dei volontari della protezione civile locale, con mezzi forse non adeguati alla potenza del fenomeno nevoso, non sono riusciti a creare un varco per raggiungerli – riporta Ciociaria Oggi – . Il forte vento che ha accumulato metri e metri di neve alla “Pelata”, a qualche chilometro dalla stazione sciistica, ha creato una barriera insormontabile forse anche per l’inadeguatezza dei mezzi dell’Astral, società della regione Lazio che gestisce da circa un anno la manutenzione della strada che da Piglio porta fino a Campo Staffi”.

La situazione al Rifugio Viperella

“Situazione a Campo Staffi veramente complicata – il messaggio allegato al video girato dai gestori del Rifugio Viperella (1836 m) di Campo Staffi nel primo pomeriggio di lunedì –  . La strada è bloccata dalla neve siamo saliti con le ciaspole, tutti quelli che erano rimasti qui su sono stati evacuati con L’elicottero ci sentiamo di consigliare a tutti di evitare di salire a Campo Staffi per facilitare le operazioni di sgombero della neve. Sì ringraziano tutti i soccorsi , le forze dell’ordine e i volontari che stanno aiutando per uscire da questa situazione e risolvere i problemi che ci sono. AGGIORNAMENTO ORE 17:25: TUTTE LE PERSONE SONO STATE EVACUATE Grazie ai mezzi del Comune di Filettino la protezione civile di Filettino e i Vigili del Fuoco”. 

Articoli correlati
  • Le Prealpi Giulie cercano 20 giovani reporter
  • Cambiare vita: la storia di Massimo e Matteo, che hanno aperto due rifugi al Gran Sasso
  • Alpi Apuane: un altro sentiero “chiuso per cava”
  • Eiger: una nuova tragedia. Morti due scialpinisti
Lascia un commento
↑

Testata registrata presso il Tribunale di Bergamo (n. 1/18) – note legali
La redazione

Domus | Dueruote | Il Cucchiaio d'Argento | Quattroruote | Ruoteclassiche | Tuttotrasporti | Editoriale Domus | Accademia ED | Pista ASC | Quattroruote Professional | Pubblicità | ShopED

Editoriale Domus SpA Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158 R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Tutti i Diritti Riservati - Privacy - Informativa Cookie completa - - Lic. SIAE n. 4653/I/908

  • News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Mostre e convegni
    • Libri
    • Film
    • Foto
    • Scienza e tecnologia
    • Sport
  • Alpinismo
    • Alta quota
    • Pareti
    • Storia dell’alpinismo
    • Gente di montagna
    • Montagne
  • Outdoor
    • Trekking
    • Arrampicata
    • Ice climbing
    • Trail running
    • Ferrate
    • Sci alpinismo
    • Freestyle
    • Freeride
    • Bike
    • Sport estremi
  • Turismo
    • Località di montagna
    • Parchi
    • Rifugi
  • Itinerari
  • Guide
    • Sicurezza in montagna
    • Video tutorial
    • Medicina e benessere
  • Speciali
    • Fotografare in montagna
    • Everest 1953
    • Walter Bonatti
  • Ambiente
  • Meridiani Montagne
Exit mobile version