-
Alpinismo
Incredibile: messo sotto sequestro il sentiero per il rifugio Zamboni. Era necessario?
L’inusuale provvedimento disposto ieri dalla Procura di Verbania nell’ambito di un procedimento penale riguardante il sindaco di Macugnaga. Lo sconcerto…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Eric Escoffier, “fast and furious”
Il 9 agosto 1960 nasceva lo straordinario scalatore francese, protagonista di salite e concatenamenti a tutta velocità dalle Alpi all’Himalaya.…
Leggi tutto -
Rifugi
Rifugio Falier, storia e panorami ai piedi della Marmolada
Negli ultimi anni dell’Ottocento, le sezioni CAI delle grandi città italiane si dedicano ad attrezzare le montagne nelle zone di…
Leggi tutto -
News
Cinque film sulla montagna da rivedere nelle sere di agosto
Dal Nanga Parbat all’Everest passando per il Wyoming e il Monte Rosa: ripercorriamo, saltando da vetta a vetta, cinque film…
Leggi tutto -
Turismo
Il borgo: Ferrere, il paese del Cuneese che rinasce ogni estate
Posto a 1869 metri di quota, 100 anni fa il paese vantava la parrocchia più alta d’Italia. Poi lo spopolamento.…
Leggi tutto -
News
Il Museo del chiodo in Val Zoldana: piccoli oggetti, grandi fatiche
Ricordare, per non perdere la memoria, le testimonianze dei secoli passati. Questo l’obiettivo del Museo del ferro e del chiodo,…
Leggi tutto -
News
Monte Bertona, le falesie, la nuova ferrata e il Parco
La ferrata del Monte Bertona, breve ma verticale, che verrà inaugurata ai primi di settembre è la bandiera di un…
Leggi tutto -
Alpinismo
Della Bordella, Lamantia e Majori tentano d’inverno il Fitz Roy
I tre alpinisti lombardi sono partiti il 5 agosto da Malpensa. Tenteranno nell’inverno australe il Pilastro Goretta del Fitz Roy,…
Leggi tutto -
Ferrate
Sul Monte Canin lungo la Ferrata Brigata Alpina Julia
Il percorso attrezzato dagli alpini segue la linea aperta nel 1903 da Julius Kugy. Oggi la ferrata è considerata la…
Leggi tutto -
News
Rinasce il rifugio Savona, nelle Alpi Liguri
Il rifugio Savona, costruito nel 1948 a 1588 metri di quota nel territorio di Garessio, è stato completamente ristrutturato.
Leggi tutto -
News
I turisti da una foto e via allontanano i normali frequentatori delle Dolomiti
Quasi ogni giorno vengono pubblicati articoli – sia sulla stampa sia online – in cui si afferma che le Dolomiti…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
7 agosto 1925, il sesto grado di Solleder e Lettenbauer sulla Civetta
La via tracciata dai due alpinisti tedeschi sulla parete Nord-ovest della Civetta è un’impresa straordinaria, su una delle muraglie più…
Leggi tutto -
In cordata
Cento anni di sesto grado
La “scala Welzenbach” vide la luce nel 1925. E proprio domani ricorre il centenario dell’apertura della via Solleder-Lettembauer sulla Nord…
Leggi tutto -
Alpinismo
La leggenda di Riccardo Cassin
Il 2 gennaio 1909 nasceva il fenomenale scalatore che ha caratterizzato la storia dell’alpinismo nella prima metà del secolo scorso.…
Leggi tutto