Michele Comi
-
News
Il bello (e perfino la ricerca) della sconfitta in montagna
La rinuncia porta spesso con sé più insegnamenti che delusioni. La sovrabbondanza di informazioni, fornite in tempo reale da seguitissime…
Leggi tutto -
News
La neve fresca regala sorrisi. E connessioni con l’ambiente
Scivolare, anche in salita, lungo pendii intonsi apre la mente. E consente, a chi si muove con la corretta predisposizione…
Leggi tutto -
News
Il Non manifesto delle guide sotto-sopra. Proposta per una professione che cambia (forse troppo)
Chi è, o chi dovrebbe essere, la Guida alpina nel 2025? Il mondo è cambiato e con lui anche il…
Leggi tutto -
Arrampicata
Piccole rocce, scogli nascosti, massi dimenticati
Non sono famose, non offrono linee sensazionali, non sono attrezzate in modo contemporaneo. Ma le piccole pareti dietro casa, frequentate…
Leggi tutto -
News
Evviva la libertà di sbagliare in montagna
In un periodo di omologazione e di politicamente corretto a tutti i costi, la montagna ci permette di essere davvero…
Leggi tutto -
News
Incidente in valanga, “erano esperti”
L’esperienza non viene data dal numero di ore trascorse in montagna. La si acquisisce lentamente facendo tesoro delle riflessioni sugli…
Leggi tutto -
News
La montagna schiacciata tra sicurezza e adrenalina
Voglia di performance e piacere del brivido non sono i migliori compagni di un’uscita. Certa comunicazione e voglia di apparire…
Leggi tutto -
News
Rocce utili alla decelerazione
Arrampicare senza correre, senza inseguire la performance sportiva fine a se stessa, ma prendendosi il tempo per osservare - con…
Leggi tutto -
News
La luce è dell’inverno!
Adeguarsi alla montagna d’inverno consente di effettuare nuove scoperte. E anche il minimo dettaglio ora può destare meraviglia
Leggi tutto -
Alpinismo
Le salite invernali in Himalaya e la cima inviolata: il punto inesteso riservato agli dei!
Il Gangkhar Puensum (7570 m), in Bhutan, è la montagna non scalata più alta della Terra. E rimarrà tale, per…
Leggi tutto -
News
Ramponi, ramponcini e crapèli
I nostri nonni hanno inventato l’antenato del ramponcino. E, soprattutto, sapevano quando e dove usarlo
Leggi tutto -
News
Montagna d’inverno: il piacere di perdersi (consapevolmente)
Proviamo a mettere in secondo piano i “consigli utili” e tutto ciò che trasforma la montagna in un asettico parco…
Leggi tutto -
News
L’industria della neve è in crisi. Cosa rimarrà di quei luoghi?
In pianura i terreni occupati dalle grandi fabbriche dismesse sono spesso diventati location per eventi, quartieri “smart”, parchi, musei ed…
Leggi tutto -
News
L’odore della roccia
Granito e calcare trasmettono differenti sensazioni olfattive, che contribuiscono a farci entrare ancora più in profondità nell’esperienza della scalata. E…
Leggi tutto