Massimo Spampani
-
Ambiente
Allo studio l’impatto del rumore antropico sulla fauna alpina
Il progetto WildSOUND, coordinato dalla Fondazione Edmund Mach, consentirà di valutare gli effetti dei rumori causati dall’uomo sui selvatici: stress,…
Leggi tutto -
News
Quando Claudia Cardinale ne “La pantera Rosa” sciava sulle nevi di Cortina
La straordinaria attrice che ci ha lasciato ieri è stata protagonista anche all’ombra delle Dolomiti. Il ricordo di quei giorni
Leggi tutto -
News
Grande emozione per la morte di Franco Gaspari, caduto sulla Cima Grande di Lavaredo
Forte scalatore, appassionato di montagna e delle sue storie, soccorritore generoso (dal 1985), ex presidente delle Guide alpine di Cortina.…
Leggi tutto -
Rifugi
Cortina: Il rifugio Croda da Lago si rinnova. Ma senza tradire se stesso
Inaugurato nel 1901, e da oltre 30 anni gestito dalla famiglia Alverà, il rifugio del CAI Cortina è tra i…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
160 anni fa la conquista del Monte Cristallo: il racconto di Paul Grohmann
Dopo due tentativi infruttuosi, il 14 settembre 1865 l’alpinista viennese raggiunse finalmente la vetta guidato da Santo Siorpaes e Angelo…
Leggi tutto -
Libri
A tu per tu con Daniele Zovi, vincitore del Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo
“Sulle Alpi - Un viaggio sentimentale”, questo il titolo del libro vincitore del prestigioso premio letterario, racconta con delicatezza momenti…
Leggi tutto -
News
Quella grande frana su cui è stata costruita Cortina d’Ampezzo
Intorno al V secolo d.C. un enorme distacco di materiale argilloso partito dalla Val Begontina investì la conca ampezzana. E…
Leggi tutto -
Itinerari
Tre escursioni intorno a Cortina d’Ampezzo a prova di overtourism anche a Ferragosto
La meraviglia delle Dolomiti si apprezza meglio nel silenzio. Una possibilità che, nell’Ampezzano, è concreta anche in questi giorni
Leggi tutto -
Ambiente
Quando genziane, primule e rododendri diventano bianchi
Il fenomeno dell’albinismo nei fiori alpini sorprende sempre. La genetica è la prima causa, ma non l’unica
Leggi tutto -
News
La storia travagliata e commovente dell’ex Rifugio Popena. Risorgerà?
Distrutto da un incendio doloso nel 1948, il ricovero a 2214 metri di quota nel Gruppo del Cristallo voluto da…
Leggi tutto -
News
Antelao, dopo le frane la strada riapre. Ma le criticità rimangono
Il geologo Piero Gianolla spiega come andrebbe cambiato l’approccio a un problema antico della Valle del Boite
Leggi tutto -
Ambiente
Minuscole e affascinanti piante carnivore delle Dolomiti
Non solo crode e rifugi. Ai piedi delle montagne Patrimonio Unesco crescono specie botaniche sorprendenti. Che uccidono per integrare la…
Leggi tutto -
News
Quasi un milione di euro per i muretti a secco del Bellunese
Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi finanzia la manutenzione del sito minerario di Valle Imperina e il recupero dei muretti a…
Leggi tutto -
News
Riaprono, dopo sette anni, i Serrai di Sottoguda, gioiello delle Dolomiti Bellunesi
Rimesso in sicurezza dopo la devastazione della tempesta Vaia, il meraviglioso canyon ai piedi della Marmolada dal 14 giugno sarà…
Leggi tutto