Ambiente
-
Quando gli animali fanno ridere: guarda le foto finaliste del Nikon Comedy Wildlife Awards
Sono quaranta le immagini selezionate dalla giuria del divertente premio fotografico dedicato alla fauna selvatica. I vincitori saranno annunciati il…
Leggi tutto -
Animali del bosco: come riconoscere i segni della loro presenza
Non li vediamo, ma ci stanno osservando di nascosto. Gli abitanti del bosco lasciano però tracce che con qualche accortezza…
Leggi tutto -
Cervi, stambecchi, camosci: cosa fare se li si incontra da molto vicino
In autunno gli incontri ravvicinati con gli ungulati che popolano i nostri monti sono numerosi. Di solito scappano appena ci…
Leggi tutto -
Perché una nave italiana sta portando ghiaccio in Antartide?
La Laura Bassi, salpata qualche giorno fa da Trieste, trasporta verso il Continente Bianco due carote di ghiaccio estratte sul…
Leggi tutto -
I cani da guardiania, lavoratori instancabili e affidabili. Ma che sui sentieri fanno paura
Con il ritorno di lupi e orsi, l’utilizzo dei cani da guardiania sta aumentando. Ecco come lavorano e come comportarsi…
Leggi tutto -
Allo studio l’impatto del rumore antropico sulla fauna alpina
Il progetto WildSOUND, coordinato dalla Fondazione Edmund Mach, consentirà di valutare gli effetti dei rumori causati dall’uomo sui selvatici: stress,…
Leggi tutto -
Indimenticabile Jane Goodall, la “signora degli scimpanzé”
La celebre zoologa inglese si è spenta mercoledì 1° ottobre. E’ stata lei, con ricerche, libri, documentari e conferenze, a…
Leggi tutto -
Abruzzo, quanto vale la vita di un orso?
A maggio due orsi marsicani sono annegati in un invaso accanto alle piste da sci di Scanno. Secondo l’associazione Salviamo…
Leggi tutto -
Abruzzo, dove ascoltare i bramiti dei cervi
In queste settimane i bramiti dei cervi echeggiano in molte valli dell’Appennino e delle Alpi. Una delle zone migliori per…
Leggi tutto -
Cosa è meglio fare quando ci si trova di fronte a un cinghiale?
L’incontro è possibile non solo nei boschi, ma sempre più spesso anche in ambiente urbano. Si tratta di una situazione…
Leggi tutto -
Dove l’intelligenza artificiale aiuta la convivenza tra uomini e orsi
Si chiama Wadas - Wild Animal Detection and Alert System - il progetto già avviato nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio…
Leggi tutto -
Reintroduzioni e ripopolamenti: extrema ratio nella conservazione della biodiversità
Dalla seconda metà del secolo scorso questi interventi vengono progettati con molta attenzione affinché siano ripristinate correttamente diversità biologica, habitat…
Leggi tutto -
Lupi e orsi: come riuscire a coesistere
Il ritorno di lupi e orsi è un successo per la conservazione della biodiversità italiana. Tuttavia, la convivenza con questi…
Leggi tutto -
Strani, rari, geniali: conosci i 6 fiori più curiosi della montagna
Alcuni li vediamo spesso. Ma ci sono anche quelli che fioriscono ogni 75 anni, oppure che si “travestono"
Leggi tutto