Ambiente
-
Dove l’intelligenza artificiale aiuta la convivenza tra uomini e orsi
Si chiama Wadas - Wild Animal Detection and Alert System - il progetto già avviato nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio…
Leggi tutto -
Reintroduzioni e ripopolamenti: extrema ratio nella conservazione della biodiversità
Dalla seconda metà del secolo scorso questi interventi vengono progettati con molta attenzione affinché siano ripristinate correttamente diversità biologica, habitat…
Leggi tutto -
Lupi e orsi: come riuscire a coesistere
Il ritorno di lupi e orsi è un successo per la conservazione della biodiversità italiana. Tuttavia, la convivenza con questi…
Leggi tutto -
Strani, rari, geniali: conosci i 6 fiori più curiosi della montagna
Alcuni li vediamo spesso. Ma ci sono anche quelli che fioriscono ogni 75 anni, oppure che si “travestono"
Leggi tutto -
Cani in natura: come condurli, per il bene loro e dei selvatici
Il cane è l’animale domestico preferito dagli italiani. Durante un’escursione in montagna, però, possono verificarsi dei problemi o dei conflitti…
Leggi tutto -
Quando genziane, primule e rododendri diventano bianchi
Il fenomeno dell’albinismo nei fiori alpini sorprende sempre. La genetica è la prima causa, ma non l’unica
Leggi tutto -
Perché Reinhold Messner ce l’ha tanto con i lupi?
In un’intervista al Corriere della Sera, l’alpinista Reinhold Messner ha sostenuto che i lupi uccidono l’economia delle Alpi. In molti…
Leggi tutto -
Minuscole e affascinanti piante carnivore delle Dolomiti
Non solo crode e rifugi. Ai piedi delle montagne Patrimonio Unesco crescono specie botaniche sorprendenti. Che uccidono per integrare la…
Leggi tutto -
Allarme serpenti? No, i numeri sono stabili. Ma la suggestione sfugge alle statistiche
Ogni estate scatta l'allarme "aumento serpenti": ma cosa c'è di vero in questa affermazione? Proviamo a fare chiarezza e a…
Leggi tutto -
La vita, invisibile, nei fiumi glaciali: un patrimonio da conoscere e preservare
Quando si parla della scomparsa dei ghiacciai, si pensa a paesaggi che cambiano, riserve d’acqua che si esauriscono, rischi per…
Leggi tutto -
Sul Gran Sasso, per fotografare le peonie
Nei vivai e nei giardini italiani si ammirano soprattutto peonie di origine asiatica. Sul grande massiccio abruzzese, nelle valli esposte…
Leggi tutto -
Cosa fare se si incontra uno stambecco
L’incontro ravvicinato con questo magnifico animale è possibile. Ma bisogna controllare l’emozione, evitando di infastidirlo o creare situazioni di pericolo
Leggi tutto -
I fiori della montagna visti da un grande fotografo
Punteggiano i prati con tonalità policrome, a volte fanno capolino dalle ultime chiazze di neve o colorano le rocce grigie,…
Leggi tutto -
Promossi o bocciati? Compiono 30 anni i parchi della Maiella e del Gran Sasso
Nel 1995 furono istituiti due dei Parchi più belli dell’Appennino e d’Italia. Tentiamo un bilancio settore per settore: fauna, flora,…
Leggi tutto