News

La montagna come terapia: summit a Bergamo

Montagna terapia
Montagnaterapia (Photo courtesy http://www.monteranoriserva.com)

BERGAMO — La montagna fa tornare in salute. Cura, riabilita, fa ritrovare il benessere. Questo il tema del convegno nazionale “Sentieri di Salute: la Montagna che cura” in programma a Bergamo la prossima settimana. Operatori della sanità ed esperti del settore montagna si ritroveranno per discutere della “montagnaterapia”, ormai applicata in vari campi dalla salute mentale alle dipendenze, dall’handicap ai minori.

Il convegno si terrà al Palamonti di Bergamo venerdì 12 e sabato 13 novembre. Sul tavolo, uno dei temi più interessanti e innovativi del panorama internazionale: la montagna come fonte di equilibrio e perfino come terapia, in quanto ambiente capace di coniugare le dimensioni corpo-mente-ambiente, individuo e gruppo, lavoro clinico e psicosociale.

A Bergamo verranno messe sul tavolo diverse esperienze di questo tipo, dai progetti di ricerca alle terapie già in uso da molti anni, come quelle del Centro Psico Sociale di Piario e della la fondazione Bosis di Bergamo che hanno promosso diverse escursioni terapeutiche con pazienti affetti da schizofrenia, psicosi e disturbi di personalità in collaborazione con il Cai di Clusone ed il Cai di Bergamo. Si parlerà dei risultati ottenuti, delle criticità e delle unicità di questo tipo di cura.

L’incontro inizierà alle 9 di venerdì 12 novembre e riunirà, nel corso di due giorni, antropologi, psichiatri, psicanalisti, educatori, infermieri, alpinisti, neuropsichiatri, cardiologi ed altri professionisti. Le relazioni verteranno sulla montagna come ambiente che favorisce l’integrazione sociale, sugli aspetti psicologici dell’arrampicata sportiva, sul ruolo degli accompagnatori, sul tema del gioco, della mediazione corporea. Ma anche

Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale e Ufa di Psicologia dell’Azienda Ospedaliera Bolognini di Seriate, insieme alla Commissione Medica Sezionale del Club Alpino Italiano di Bergamo ed al Coordinamento Nazionale dei Gruppi Operativi di Montagnaterapia.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close