Arrampicata

La falesia più famosa dell’Umbria ospita Ferentillo Verticale

La storica falesia della Valnerina e il borgo medievale di Precetto ospiteranno, dal 3 al 5 ottobre, tre giorni all’insegna dello sport, della natura e della cultura verticale. Tra gli ospiti anche Federica Mingolla

Ferentillo, poco a nord della Cascata delle Marmore e di Terni, è una delle falesie più celebri e frequentate dell’Umbria. Ideata negli anni Ottanta da Gigi Mario, guida alpina, monaco Zen e arrampicatore straordinario, che ha attrezzato le prime vie di scalata, è rimasta da allora una delle mete più amate per i climber.

Dopo il successo delle prime due edizioni, realizzate nel 2023 e nel 2024, torna dal 3 al 5 ottobre 2025 Ferentillo Verticale, un appuntamento da non perdere per gli amanti dell’arrampicata sportiva in tutte le sue forme. Si tratta di un contest, competitivo e non, che punta a riportare alla ribalta la straordinaria storia verticale della località umbra. L’evento, organizzato dal Comune di Ferentillo, ha l’appoggio della Fondazione CARIT. 

Per molti anni, il piccolo centro all’imbocco della Valnerina ha avuto come attrattive principali le viuzze del borgo, la vicina abbazia di San Pietro in Valle e le impressionanti mummie conservate nei sotterranei della chiesa. 

Poi è arrivata l’arrampicata, raccontata da articoli apparsi su riviste specializzate di tutto il mondo, e da numerosi video e documentari. Negli anni scorsi Ferentillo è stata protagonista di una puntata del “Petzl Legend Tour”, una serie di docufilm dedicata ai luoghi simbolo dell’arrampicata sportiva italiana, e di una lunga intervista su “Climbing Radio” del gruppo Versante Sud. 

Oggi la località dell’Umbria torna sulla scena con un evento che è al tempo stesso competizione e scoperta del territorio. L’amministrazione comunale punta molto sulla presenza dei climber, e ha avviato la riqualificazione del palazzetto d’arrampicata Indoor. Un altro punto di fondamentale importanza è il coinvolgimento delle scuole e dei ragazzi, che saranno avvicinati allo sport e alla consapevolezza delle peculiarità del territorio.

L’edizione 2025 offrirà un programma variegato e coinvolgente, confermando il format che ha già conquistato migliaia di appassionati nelle precedenti edizioni. Ci saranno gare Marathon su roccia, Street Boulder (anche per under 13) e Boulder su parete artificiale. In più slackline, slackrace, sessioni di Yoga, massaggi, workshop di arrampicata, trekking, bike, prove gratuite di Street boulder, e di arrampicata su roccia e su pareti artificiali. Non mancheranno stand dove acquistare materiale da arrampicata, e altri dedicati alla gastronomia locale.

Coordinatore dell’evento sarà Andrea Di Bari, arrampicatore nato a Roma e residente da anni in Umbria. Tra gli ospiti Mauro Calibani, climber e imprenditore di Ascoli Piceno, e Federica Mingolla. 

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close