Arrampicata

Tre falesie del Camaiorese consigliate per l’autunno da Luca Andreozzi

Il fortissimo arrampicatore del Team Salewa è di casa nel regno del free climbing toscano. Dove si scala vista mare con temperature finalmente gradevoli

Toscana, terra di grandi sportivi e anche nel mondo dell’arrampicata i nomi di tutto rispetto si sprecano. Sui monti delle Apuane che fanno da cornice alla cittadina di Camaiore (Lu) si trovano numerose falesie la cui bellezza, non solo per la sua roccia, richiama scalatori da ogni dove. Con la fine dell’estate sta poi iniziando il tempo della “rivincita” delle falesie, sulle quali nei mesi più caldi si avventurano solo in pochi, che offrono le migliori condizioni proprio a partire da questo periodo.
Per scoprire i luoghi migliori per l’arrampicata abbiamo interpellato Luca Andreozzi, classe 1991 che, nonostante venga dal mare, appassionato di skateboard e musica indie rock, ha da tempo iniziato la sua dimensione verticale fra linee di boulder, falesie e arrampicata sportiva. Tra le sue salite più importanti realizzate nel Camaiorese spicca Nirvana (8c+) inoltre lavora nella palestra di arrampicata di Firenze Area51 anche come formatore degli istruttori d’arrampicata sportiva.
Da due anni poi è entrato a far parte del team Salewa diventando un po’ l’anello di congiunzione fra due generazioni: quella dell’alpinismo con guide alpine storiche come Hanspeter Eisendle con cui ha fatto, fra l’altro, la sua prima esperienza in quota sulle Torri del Vajolet in un ambiente severo e non protetto, e quella più abituata a “resina”, gradi e allenamenti a secco. Da questo mix è nata una bellissima collaborazione e sinergia legata in modo armonico alla montagna e alle mille sfaccettature che questo ambiente può regalare.

Quali sono le tre falesie del Camaiorese che consigli a chi arriva in zona per la prima volta?
Prima di tutte direi le Placche a Mare, sopra il paese di Casoli, un settore abbastanza abbordabile da tutti, su uno splendido calcare grigio con placche a gocce, lame e alcuni strapiombi, che ne caratterizzano l’arrampicata. Tutte le vie sono rivolte verso il mare perciò non dimenticatevi, arrivati in catena di voltare lo sguardo alle vostre spalle e godervi il paesaggio. Qui si arrampica al top proprio in questa stagione e in inverno fino al tramonto. Per raggiungere il sito di parte da Camaiore e si va verso Casoli; all’altezza del ristorante Emilio e Bona si prosegue dritti lasciando la macchina sulla strada per andare al mulino dove poi si prende il sentiero che sale a destra nel bosco per 30 minuti circa. Qui si trovano moltissimi tiri di sesto grado ben chiodati e molto divertenti. La lunghezza dei tiri è di circa 25 metri.

Seconda proposta è sicuramente Candalla Alta perché è una delle più grandi e belle falesie che abbiamo nella zona. Qui ci si muove fra strapiombi, canne di splendido calcare con un panorama spettacolare fra un tiro e l’altro. L’avvicinamento è identico a quello della Falesia Placche a Mare ma si prosegue lungo il sentiero fino a incontrare il primo settore Bao, di Candalla Alta. A seguire si trovano i settori Pancione Bianco, le Villette e Penitenziario per un totale di circa 100 tiri.

Infine San Rocchino, una falesia sicuramente d’élite, uno dei muri più belli d’Italia dove anche un big come Adam Ondra ha trovato come divertirsi. Qui l’arrampicata è sicuramente non per tutti anzi per pochi su strapiombi atletici e passaggi tecnici.  Per arrivare in questo tempio dello scalatore di livello si deve raggiungere Casoli da dove si prosegue per Trescolli e prima di una strada privata e di una sbarra, va lasciata l’auto. Superato un gruppo di case si arriva lungo un evidente sentiero a San Rocchino. Una trentina di tiri di 35 metri circa bellissimi anche solo da veder scalare.

Cosa suggerisci a chi viene a scalare nei tuoi territori?
Primo di tutto i gradi vanno presi con le molle; la scalata è severa e poche vie sono facili. Poi di godersi sempre il panorama in cima al tiro. Ne vale la pena.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close