Alpinismo

Anna Pfaff, Andres Marin e Tad McCrea aprono una via di misto sul Mount Providence, in Alaska

Un anno fa la rinuncia a soli 100 metri dalla vetta. Ora finalmente la via tracciata sulla temuta parete sud della montagna dell’Alaska è stata completata

Anna Pfaff e Andres Marin possono dire di essersi tolti un sassolino dalla scarpa. L’anno scorso, infatti, i primi due con Thomas Bukowski si erano dovuti ritirare dalla parete Sud del Mount Providence, in Alaska, a soli 100 metri dalla vetta. Avevano dato alla linea il grado di V, M5, AI4, 5.10.

Il viaggio sulla Sud del Mount Providence è stato davvero un’esperienza incredibile, con persone bellissime e un grande sogno su cui fantasticare ad occhi aperti. L’avventura è iniziata l’anno scorso, quando io, Anna Pfaff e Thomas Bukowski abbiamo deciso di dare un’occhiata a questa parte della montagna” ha scritto Marin.

Quest’anno  Tad McCrea si è unito a me e Anna per portare questa bellissima via fino in vetta. Bella musica, buona compagnia, risate e ottime vibes sono state al centro di questa avventura. Sono felice di aver avuto l’opportunità di scalare questa montagna, la cui vetta  è stata raggiunta solo una o due volte prima”.

Il Mount Providence, e specialmente la sua parete Sud di 983 metri, è molto tecnica e scarsamente frequentata. Secondo quanto riporta l’American Alpine Journal, la prima via è stata aperta nel 2004 da Samuel Johnson e Jeremy Piggott, sul lato Ovest della parete Sud. I due sono saliti per un canale e poi uno sperone roccioso, dando alla scalata un grado di V, WWI4, M6. Nel 2016, Andy Anderson e Kim Hall hanno aperto un’estetica linea che sale per una piramide di roccia e poi per un canale di ghiaccio, senza però raggiungere la vetta.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close