News

Nepal: il punto su clima e risorse idriche

immagine

KATHMANDU, Nepal —  Cambiamento climatico, idrologia e tutela del territorio montano. Questi i temi sul tavolo della conferenza internazionale della Society of Hydrologists and Meteorologists, tenutasi nei giorni scorsi a Kathmandu, in Nepal. Tra gli interventi, da segnalare quello di Gianni Tartari del Comitato EvK2Cnr, che ha presentato gli studi condotti nell’ambito del Ceop, il programma di ricerca sul clima istituito dalla World Meteorological Organization (Wmo) che studia i flussi di energia e acqua a livello globale e le influenze dei monsoni e della circolazione dell’atmosfera.

La conferenza è stata aperta sabato 15 novembre da Kiran S. Yogacharya, presidente della Society of Hydrologists and Meteorologists nepalese (Soham) e Adarsha P. Pokhrel, presidente della Nepal National Committee for International Hydrological Programme (Ihp). Ospiti d’onore, il ministro nepalese delle risorse idriche Bishnu Prasad Paudel e Siegfried Demuth dell’Unesco.

Gli interventi, suddivisi in due sessioni tecniche, si sono poi distribuiti su tre giorni di conferenza. Nella prima sessione, dedicata agli impatti del cambiamento climatico e alle strategie di adattamento, sono stati presentati i dati delle stazioni meteoclimatiche gestite dal Comitato EvK2Cnr in Himalaya e Karakorum, inserite nel progetto Ceop.

La seconda sessione, più tecnica, ha invece affrontato i temi della sedimentazione e della dispersione di massa. Diversi gli interventi di scienziati internazionali che hanno presentato studi su diverse aree montane del mondo che hanno affrontato e stanno affrontando problemi idrici legati ai cambiamenti climatici.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close