
“I modelli sono sei ragazzi e sei ragazze – spiega Luca Lozza – tutti non professionisti ma climbers di alto livello, che si sono prestati al progetto con grande naturalezza e abilità”.
Il fotografo, a sua volta appassionato di arrampicata e con una lunga esperienza nella fotografia di moda e pubblicità , ha cercato di creare un personaggio che richiamasse una delle tante attività che si possono svolgere in montagna e che raffigurasse in un unico scatto l’essenza dei vari sport: il free climbing, il boulder, l’arrampicata su roccia declinati nelle diverse pose e sui corpi dei modelli.
Ormai da qualche anno Freccia 45, associazione associazione no profit nata nell’area lecchese che si propone di difendere e salvaguardare la vita degli animali e Luca Lozza cooperano insieme per realizzare un calendario per sensibilizzare l’attenzione sul lavoro dell’associazione. Il calendario è pubblicato anche in collaborazione con Radio Bau & Co., di Radio 105, Radio Monte Carlo e Virgin Radio.
“Tutte le persone coinvolte nel progetto hanno aderito gratuitamente all’iniziativa – spiega l’Associazione -ed i proventi che saranno raccolti serviranno per supportare le numerose attività dell’Associazione no profit tra cui: proseguire nell’opera di salvataggio di cani randagi che verranno trasportati dal sud (dove purtroppo esiste un forte randagismo) al nord in cerca di adozione, nonché sostenere i più di 100 animali salvati dai laboratori e custoditi nel rifugio “Gli Ultimi” alle porte di Parma”.
Il calendario è disponibile in versione da muro ed in formato CD da tavolo e verrà presentato Venerdì 5 dicembre 2014, dalle ore 19,00, al Nuovo Centro Sportivo SNEF Lambrone di Erba.
Per maggiori informazioni http://www.freccia45.org/, https://www.facebook.com/Freccia45.org