
GRYTVIKEN, Polo Sud — Nel 1914 Ernest Shackleton iniziò la travagliata spedizione britannica della traversata dell’Antartico. A 100 anni di distanza il viaggio dell’esploratore rivive grazie a Google Street View. Gli operatori del noto colosso del web hanno visitato la Georgia del Sud e le altre isole grazie al contributo di Bbc, Lindblad Expeditions e National Geographic.
Dopo il raggiungimento del Polo Sud da parte di Amundsen e Scott,l’unica conquista rimasta era la traversata del continente antartico. Questo fu l’obiettivo della Imperial Trans-Antarctic Expedition, chiamata anche Endurance Expedition dal nome della nave che salpò nel 1914 dal Regno Unito.
L’imbarcazione fu però distrutta dalla banchisa nel 1915 e il comandante della spedizione, Ernest Henry Shackleton, riuscì a portare in salvo tutti gli uomini del suo equipaggio nonostante l’isolamento, le provviste limitate e le temperature rigidissime.
Cento anni dopo, Google ha deciso di ricordare quella spedizione, ripercorrendo il viaggio di Shackleton e del suo equipaggio con i trekker di Street View. Per la prima volta gli operatori hanno esplorato la Georgia del Sud, dove è collocata la tomba dell’esploratore britannico, le Isole Falkland e le Isole Sandwich meridionali.
Il viaggio è stato organizzato la scorsa primavera grazie a Bbc, Lindblad Expeditions e National Geographic. Nelle scorse settimane i nuovi luoghi dell’Antartide sono diventati visitabili con la funzione Street View ed è stata creata una mappa interattiva che ripercorre l’Endurance Expedition a cui sono state aggiunte, foto, informazioni e riferimenti bibliografici.
La mappa interattiva della spedizione di Shackleton creata da Google