News

Unimont, corso post laurea in Project management per la montagna

Classe universitaria (Photo courtesy of yohey1028 on Wikimedia Commons)
Classe universitaria (Photo courtesy of yohey1028 on Wikimedia Commons)

EDOLO, Brescia — É stato pubblicato nei giorni scorsi dall’Università della Montagna il bando riguardante il corso post laurea “Project management per la montagna: metodologie e strumenti di gestione di un progetto”. La domanda di iscrizione va inviata entro il 9 ottobre. Le lezioni del corso si terranno il venerdì e il sabato presso la sede distaccata di Edolo, con l’opportunità di seguirle anche a distanza grazie alla modalità e-learning.

La proposta formativa “Project management per la montagna: metodologie e strumenti di gestione di un progetto” nasce dall’esigenza di colmare una lacuna emersa in particolare nell’ambito dei programmi di sviluppo promossi sia a livello internazionale (Convenzione delle Alpi, Programma Etc Alpine Space ecc.) che a livello locale (su tutte la nuova Pac a tutela delle politiche agricole comunitarie).

Il percorso formativo si propone quindi di fornire gli strumenti metodologici ed operativi richiesti per esperti in progettazione di interventi e politiche di sviluppo, rivolti ad aree montane. In particolare si affrontano anche approfondimenti mirati a conoscere gli elementi salienti delle politiche internazionali per la montagna.

La figura professionale che il corso mira a formare è quella del Progettista di interventi e politiche di sviluppo sostenibile per le aree montane, a partire dalla partecipazione a bandi nazionali ed europei e avvisi per il finanziamento dei progetti, sino alla gestione in tutte le fasi di essi.

Il corso si svolgerà dal 7 novembre 2014 al gennaio 2015 presso l’Università della Montagna di Edolo, in provincia di Brescia, Sede Distaccata dell’Università degli Studi di Milano. Sono previste 60 ore di lezione distribuite nelle giornate di venerdì pomeriggio e sabato con cadenza settimanale o bisettimanale a seconda delle esigenze.

Le lezioni si terranno in lingua inglese o in lingua italiana, in funzione della provenienza della maggioranza dei partecipanti iscritti al corso secondo la modalità blended learning. Ciò significa che chi ne ha la possibilità potrà frequentare presenziando alle lezioni nella sede di svolgimento, oppure a distanza tramite un’aula virtuale allestita appositamente.

Info: http://www.unimontagna.it/percorsi-didattici/cdp-project-management/

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close