Simone Moro: la Mazeno Ridge è vicina, ma c’è ghiaccio e poca neve
ISLAMABAD, Pakistan – “La via è in condizioni molto inusuali rispetto al solito: solo ghiaccio nella parte alta e poca neve nelle parti di misto. Anche i polacchi hanno detto che rispetto all’anno scorso è un altro pianeta, molto più difficile. Richiederà abilità più alte per salire e scendere la montagna e di conseguenza potrebbe comportare potenzialmente anche più lentezza”. Parla così Simone Moro che, arrivato ieri a 6400 metri, ha visto da vicino la scalata che li attende.
Sono fermi al campo base Simone Moro e David Göettler, scesi ieri da campo 2 della via Schell, sul versante Rupal del Nanga Parbat. Le previsioni meteo parlando infatti di 4 o 5 giorni di brutto tempo, quindi per gli alpinisti si profila una fase di riposo.
” Meglio – commenta il bergamasco -, così riposiamo dopo il tour de force degli ultimi 2 giorni: 2700 metri di dislivello saliti e discesi, e attrezzata la parte più delicata e difficile della salita. I polacchi sono venuti a ringraziarci. La Mazeno Ridge è lì che ci guarda adesso… è vicina. Al nostro passo penso che in un giorno la si potrebbe anche raggiungere, ma i polacchi dicono che loro vogliono fare un campo a metà tragitto, verso i 6600 metri, quindi a metà tra campo 2 e campo 3. Credo in effetti che di solito lo facciano tutti quelli che salgono questa via”.
La Mazeno è la lunghissima cresta di circa 10 chilometri, che tocca 8 vette di 7000 metri di quota. Moro e Göettler l’attraverseranno soltanto, per passare poi sull’altra parete, la Diamir e percorrere l’ultimo tratto della via “normale” al Nanga Parbat.

“Una volta raggiunta la Mazeno Ridge si prosegue per 250 metri di dislivello – spiega infatti Moro -, poi si taglia a sinistra orizzontalmente tutta la parete Diamir, in un punto molto al di sopra dei seracchi che hanno bloccato Dujmovits. Quindi si va a beccare l’ultimissimo tratto della Kinshofer. E’ una via eterna che traversa dal versante Rupal al Diamir e viceversa a tornare. In questo senso la salita è come me l’aspettavo, sono consapevole che non è una camminata e che basta poco per farsi male o rimanere in giro…. per questo salgo e scendo veloce con David, per tenere allenato il motore”.
D’altra parte altre possibilità erano state escluse a priori. Per esempio la via Buhl, che è ancora più lunga e che sale dal versante est (la parete Rakiot) e resta molto in cresta. La prima via in assoluto aperta sulla montagna da Hermann Buhl nel 1953 e finora pochissimo ripetuta.
“Facendo un confronto tra la parete Rupal e la Diamir è molto difficile dire quale delle due sia più indicata per la salita invernale – dice Moro -. Forse la via migliore in assoluto è quella che ho tentato con Denis (Urubko) nel 2012…. ma anche da qua non è male, hai sole tutto il giorno, quando c’è. Solo che il Campo Base è 3600 metri….il dislivello che abbiamo scalato io e David ci avrebbe già portato in vetta già a qualche 8000”.
Anche i polacchi si trovano al momento al campo base. Rimasti in 4 dopo la partenza di Marek Klonowski e Michal Dzikowski, continuano ad acclimatarsi e si preparano alla salita collaborando con l’altro team.
“Sono di compagnia – ci dice di loro Moro -, e sono molto riconoscenti e questo è merce rara. Sono squattrinati ma molto onesti e sanno i loro limiti e le loro virtù. Ieri mi ha mandato un sms anche Wielicki facendo incoraggiamenti e raccomandazioni. Prudenza ci dice…. lui sa com’è la cresta e ora che gli ho detto che è stata attrezzata si raccomanda velocità e attenzione. Lui è il “papà” delle invernali e fa piacere che segua i suoi eredi e chi lo ha seguito in queste esplorazioni invernali”.
Bravo Simone e tutti gli altri…. Oggi passando da Cornalba ti abbiamo pensato! Ciao
Ancora fisse sugli 8000.Poi si lamenta che non gli danno mai il piolet
E tu chi sei Loretan??? Dai ,facci vedere che la fai in giornata dal base (A/R) !! hihihi
Appunto. chiedi a Loretan, House e ai puri cosa ne pensano
Loretan è morto…gli altri puri dovevano farlo loro…te lo sai gia cosa pensano?
xchè non glielo chiedi tu?…https://twitter.com/stevehouse10/status/422442059367067648
come se fosse pieno di gente che scala 8000 senza fisse in invernale…
Quelli puri o provano puri o se ne stanno a casa. Nardi?
NON è MAI STATO SALITO UN 8000 IN STILE ALPINO IN INVERNALE!
Tanto di cappello a chi ci prova in stile alpino e a chi prova a salirlo con fisse da lui posate.
Fatto sta che fisse o non fisse non è mai stato salito quindi facile non è…
Il paragone Moro e Nardi non credo regga……….
Ps.
Non capisco questo tifo da stadio contro i più forti alpinisti italiani (soprattutto Moro/Confortola )
Sembra che ci vogliamo screditare da solo…
Siamo proprio italiani
Quei due i più forti? e le 4 volte everest con l’ossigeno e libro annesso?Una vergogna
leggiti il commento sotto di A. Meraldi,
ROSICONE!
Avanti, niente scuse! Prima tanta pubblicità, poi subito a dire: non è in condizione, ecc,
Scusate se mi intrometto, non saranno i miglior, credo che la parola giusta sia più conosciuti.
Poi sono forti alpinisti, fisicamente e tecnicamente che non credo che una salita (o 4) con ossigeno e dichiaratamente con ossigeno (Moro), possano rendere scarso un alpinista che ha fatto 3 prime invernali.
Per quanto riguarda il libro non capisco di cosa ci si debba vergognare…NON comprarlo no)
La vergogna è l’invidia di gente come te che invidia il successo altrui, screditandoli e dicendo che sono più scarsi di tizio o caio che “fanno le cose ma non le dicono”
ROSICONIIIIIIII
Sono totalmente in accordo a A. Meraldi
Avete ragione tutti. Simone è un ottimo alpinista ma molto di suo è discutibile