News

Friuli: piovono strani chicchi di grandine

chicchi grandine strani

TRIESTE — I meteorologi sono rimasti di "sasso". Non tanto per l’elevata intensità della grandinata che ieri ha investito le montagne del Friuli, quanto per la forma dei chicchi piovuti dal cielo. Strani, stranissimi, del tutto inusuali, hanno fatto sapere dall’Arpa.

La grandine – hanno precisato dall’Osservatorio meteo regionale – è un fenomeno piuttosto frequente in una regione che conta 55 giorni con grandine all’anno nella stagione calda. Ma a far sobbalzare gli esperti sono stati i chicchi di forma discoidale, come una sorta di ciambelle o frittate. Mentre nel Goriziano hanno preso la forma di lobi molto strani. Mai osservati finora in regione. E tutti di dimensioni notevoli. In provincia di Pordenone avevano addirittura 4-5 centimetri di diametro e un peso dell’ordine dei 50 grammi. 
 
Ma come si spiegano simili fenomeni? I chicchi strani e giganti sono frutto di tre fenomeni avvenuti in contemporanea nei cieli friulani, spiegano gli esperti. L l’abbondanza di vapore acqueo nei bassi strati dell’atmosfera, la grande differenza di temperatura tra i bassi e gli alti strati atmosferici e la presenza di molto vento in quota, hanno permesso una dinamica dei temporali favorevole soprattutto alla formazione dei chicchi di grosse dimensioni.
 
Occhio dunque al cielo prima di beccare qualche chicco in testa che sarà pur strano, ma fa veramente male…

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close