
TRENTO — Importante traguardo raggiunto dal parco dell’Adamello Brenta. Si tratta della registrazione Emas, riconoscimento ricevuto nei giorni scorsi che conferma l’attenzione dell’area protetta trentina nei confronti della salvaguardia ambientale.
La decisione di conferire la registrazione ambientale Emas è stata presa dopo la valutazione della dichiarazione ambientale. Quest’ultima è stata analizzata dalla sezione Emas Italia del Comitato per l’Ecolabel ed Ecoaudit.
Nel documento l’ente parco spiega le caratteristiche principali della propria politica ambientale e gli obiettivi che si vogliono raggiungere entro il luglio 2009.
Due dei settori d’intervento del piano sono l’escursionismo e il cicloturismo. Per il primo ambito sarà monitorato il flusso pedonale sulla rete sentieristica, mentre per il secondo è prevista la canalizzazione dei visitatori lungo tragitti a basso impatto ambientale.
Il riconoscimento Emas è l’ultima tappa di un lungo percorso di tutela e valorizzazione ambientale intrapreso dall’oasi. Nel 2001 l’Adamello Brenta fu il primo parco in tutta Europa a ricevere la certificazione ISO14001.